Utente:Zibibbo Antonio/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Tipografo di professione è attivo negli ambienti dell'anarchismo individualista milanese insieme ad [[Ugo Fedeli]], [[Pietro Bruzzi]] ed altri, nel 1915 espatria in Svizzera per sfuggire alla chiamata alle armi. Nel 1919 è nella Russia rivoluzionaria dove riceve da [[Angelica Balabanoff]] documenti per il [[Partito Socialista Italiano]]. Dopo un viaggio avventuroso attraverso l'Ungheria rivoluzionaria di [[Bela Kun]] ritorna in Italia dove continua la militanza politica tra arresti e fughe all'estero.
Dopo l'avvento del fascismo espatria clandestinamente nel 1928 e in Francia e poi in Belgio collabora con numerose pubblicazioni anarchiche come ''Fede'', ''Lotte sociali'', ''Il Risveglio'' di Ginevra, ''L'Adunata dei refrattari'' di New York.
I suoi contatti con [[Michele Schirru]] prima e con [[Angelo Sbardellotto]] poi fanno sospettare la polizia italiana di un suo coinvolgimento nei falliti attentati contro il Duce.
Dopo l'invasione tedesca del Belgio viene consegnato alle autorità italiane che lo assegnano al confino di [[Ventotene]] da dove, dopo il 25 luglio [[1943]] viene trasferito a [[Campo di internamento di Renicci|Renicci d'Anghiari]].
Dopo l'8 settembre [[1943]] si libera e torna a Milano, dove partecipa, in qualità di commissario politico, alla lotta partigiana nell'ambito delle [[Brigate Bruzzi Malatesta]] insieme a [[Mario Orazio Perelli]] ed [[Antonio Pietropaolo]].
 
== Note ==