Ius soli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 1:
[[File:Jus soli world.svg|thumb|upright=1.8|<span style="font-size:85%">Lo ''ius soli'' nel mondo:</span>
<span style="font-size:85%">{{legend|#0000ff|Diritto di cittadinanza incondizionato per tutte le persone nate nel Paese ('''Iusius Solisoli Automatico'''automatico)}}</span>
<span style="font-size:85%">{{legend|#00ccff|Diritto di cittadinanza con alcune condizioni ('''Iusius Solisoli Temperato'''temperato)}}</span>
<span style="font-size:85%">{{legend|#ccffff|''Iusius soli'' abolito}}</span>]]
 
'''''Ius soli''''' (in [[Lingua latina|latino]] «diritto del suolo») è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della [[cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] di un dato Paese come conseguenza del [[fatto giuridico]] di essere nati sul suo territorio indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori<ref name="min">{{cita web|http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/cittadinanza/Ius_soli.html|"Ius soli" e "Ius sanguinis"|10 maggio 2013}}</ref><ref name=numbers>{{Cita web|url=http://www.numbersusa.com/content/learn/issues/birthright-citizenship/nations-granting-birthright-citizenship.html|titolo=Nations Granting Birthright Citizenship|editore=[[NumbersUSA]]|accesso=6 settembre 2009}}</ref>. Esso contrappone allo ''[[ius sanguinis]]'' (o «diritto del sangue»), che indica invece la trasmissione alla prole della cittadinanza del genitore<ref name="min" />.