Naviglio Grande: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione località dell'incile Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Una piccola "oasi naturale" clandestina: tempi verbali corretti al passato, frasi elegiache fuori luogo rimosse |
||
Riga 143:
[[File:Milano darsena 2011 06.jpg|thumb|left|upright=1.1|Le fondazioni delle mura spagnole (bastioni) ai cui piedi si adagiava la darsena, risalgono alla fine del XVI secolo]]
[[File:Milano darsena 2011 02.jpg|thumb|upright=1.1|Il punto dove, nelle mura, si apriva ''el tombon de Viarenna'' che consentiva il transito dei natanti verso i navigli interni]]
A maggio [[2011]], a cantieri chiusi,
[[File:Darsena di Milano - 2015.jpg|thumb|left|upright=1.1|La nuova darsena inaugurata nell'aprile 2015]]
[[File:Milano darsena 2011 08.jpg|thumb|upright=1.1|Una piccola testimonianza sopravvissuta di quando la darsena era il porto di Milano]]
Per quanto riguarda il bacino vero e proprio, poche dita d'acqua
Oltre a essere il porto della città, la darsena nel passato era uno snodo idrico di grande importanza: riceveva le acque dell'Olona e quelle che colavano dalla fossa interna e le cedeva al Ticinello, che correva oltre porta Ticinese lungo le mura prima di piegare a sud, e alla Vettabbia. La presa del Ticinello esiste ancora oggi nel punto più orientale della darsena, mentre l'Olona da decenni non vi immette più le sue acque<ref>[[Olona|A Milano: adesso e nel passato]]</ref> sia per rischio idrogeologico (il suo vecchio alveo coperto da tempo non era più sicuro) sia, soprattutto, per scongiurare il pericolo di inquinamento<ref>Notizie fornite da MM-Acque, maggio 2010</ref>. Da un'estremità all'altra, la darsena era lunga 750 metri e larga fino a 25, con una superficie di 17.500 metri quadrati, e la profondità di un metro e mezzo.<ref>Allegati PRG di Milano, 2004</ref>
| |||