Web 3.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nesca123 (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Eliminato link con Thesaurus del Nuovo Soggettario perché errato
Lucrus (discussione | contributi)
aggiunto riferimento ad Ethereum
Riga 22:
 
Il termine Web 3.0 è diventata una materia di crescente interesse e dibattito a partire dalla fine del 2006 sino a 2007.
 
Più recentemente, in particolare dal 2015 in avanti, con lo sviluppo della rete [[Ethereum]], il termine ha assunto un nuovo significato <ref>{{cita web|titolo=Why is Ethereum beimg called Web 3.0?|url=https://www.reddit.com/r/ethereum/comments/68b9y3/why_is_ethereum_beimg_called_web_30/}}</ref> di rete decentralizzata e resistente alla censura. Tuttavia è ancora presto per dire se la rete Ethereum avrà una diffusione tale da rappresentare in effetti la successiva evoluzione di internet.
 
== Innovazioni associate con il Web 3.0 ==
Line 47 ⟶ 49:
 
Il Web 3.0 è stato anche messo in relazione ad una possibile convergenza di un'architettura Service-oriented e del Web semantico.
 
=== Calcolo distribuito ===
 
Se la rete Ethereum si diffonderà a sufficienza da essere considerata la nuova internet, l'innovazione più importante sarà la decentralizzazione: gli utenti possono scegliere di far partecipare il proprio computer o dispositivo al funzionamento della rete stessa, oltre che usarlo per la consultazione, e le informazioni vengono quindi automaticamente duplicate su ogni computer che partecipa, distribuendo il calcolo fra tutti i nodi della rete, invece che centralizzandolo su alcuni server noti. Ciò garantisce la resistenza della rete a qualsiasi tipo censura selettiva.
 
== Note ==