Gianna Preda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
 
Politicamente anticomunista e di destra (ma con autonomia di giudizio), ha rapporti di amicizia con Umberto Terracini, Alfonso Gatto, Sandro Pertini e Ruggero Zangrandi, nelle elezioni del 1963 scrive dépliant per il PLI di Malagodi e nel 1973 s'iscrive al MSI di Almirante per poi dimettersi poco dopo perché, essendo favorevole al divorzio e all'aborto, è contraria alla linea del partito. Nel corso degli anni sessanta si è distinta per le inchieste sul malcostume della classe politica italiana e per le interviste clamorose; il 30 dicembre [[1965]] un suo colloquio con [[Giorgio La Pira]]<ref>{{cita news
| url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/01/31/guarda-chi-in-casa-del-ministro.html| pubblicazione= La Repubblica| titolo= Guarda chi c'è in casa del ministro| data= 31 gennaio 2008| autore= Nello Ajello| accesso=18 giugno 2015}}</ref>, propiziato dalla moglie di Fanfani ed effettuato in casa dello stessodi Fanfani che si trova a New York e all'epoca è ministro degli Esteri e presidente dell'assemblea dell'Onu, porta alle dimissioni dello stesso [[Fanfani]].
 
Gianna Preda scrisse inoltre cinque sceneggiature cinematografiche (tra cui quella de ''[[Il cantante misterioso]]'' con [[Luciano Tajoli]]) e i testi di spettacoli satirici per [[Oreste Lionello]] e [[Luciano Cirri]].<ref name=Tre/>