Moby Niki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88525859 di 79.21.155.29 (discussione) La nave è sempre quella. |
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
||
Riga 15:
|Proprietario = Moby S.p.A.
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|SWE|mercantile|dim=20px}} [[Varberg]]<br />
|Identificazione =
[[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBPK}}
Riga 35:
|Ristrutturata =
|Catturata =
|Nomi_precedenti = ''Europafärjan III''<br /><small>(6 settembre 1974 - 24 aprile 1983)</small>
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
Riga 62:
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web | url = https://www.leonardoinfo.com/leonardoInfo/LeoInfoLogInExternalServlet?ImoNum=7350090 | titolo = Moby Niki | sito = leonardoinfo.com | accesso = 26 dicembre 2016}}
}}
La '''''Moby Niki''''' è una nave [[Roll-on/roll-off|ro-ro]] passeggeri appartenente da ottobre 2016 alla [[Moby Lines]]. È la prima nave della compagnia ad avere le fiancate decorate con [[Batman]]<ref>{{cita web|url=http://www.naviearmatori.net/ita/foto-230618-4.html|titolo=MOBY NIKI|autore=Paolo Gangemi|sito=naviearmatori.net|data=11 aprile 2017|accesso=15 aprile 2017}}</ref>.
== Servizio ==
La nave fu varata il 25 maggio 1974 con il nome di ''Europafärjan III'' e venne consegnata il 6 settembre dello stesso anno alla proprietaria Lion Ferries. Entrò in servizio, due giorni più tardi, tra [[Varberg]], in Svezia, e Grenaa, in [[Danimarca]]. Nell'agosto 1982 la proprietà della nave passò alla Varberg - Grenå Linjen Ab, controllata di Stena Line, ma la ''Europafärjan III'' mantenne momentaneamente inalterati nome e rotta. Nel marzo 1983 la nave fu venduta alla Tourship dell'armatore [[Pascal Lota]], venendo in seguito ribattezzata ''Corsica Serena II'' ed entrando in servizio per [[Corsica Ferries]] nei collegamenti per la Corsica.
▲La nave fu varata il 25 maggio 1974 con il nome di ''Europafärjan III'' e venne consegnata il 6 settembre dello stesso anno alla proprietaria Lion Ferries. Entrò in servizio, due giorni più tardi, tra [[Varberg]], in Svezia, e Grenaa, in [[Danimarca]]. Nell'agosto 1982 la proprietà della nave passò alla Varberg - Grenå Linjen Ab, controllata di Stena Line, ma la ''Europafärjan III'' mantenne momentaneamente inalterati nome e rotta. Nel marzo 1983 la nave fu venduta alla Tourship dell'armatore [[Pascal Lota]], venendo in seguito ribattezzata ''Corsica Serena II'' ed entrando in servizio per [[Corsica Ferries]] nei collegamenti per la Corsica.
Negli anni seguenti la nave continuò a essere impiegata nei collegamenti da e per [[Corsica]] e [[Sardegna]]. Nel 1999 passò dalla bandiera panamense a quella italiana e il nome fu alterato lievemente in ''Corsica Serena Seconda''. Nel 2001 la nave fu dotata di controcarene; dieci anni più tardi, dopo 28 anni di servizio per Corsica e Sardinia Ferries, la ''Corsica Serena Seconda'' fu venduta, prendendo il nome di ''European Voyager'' e bandiera panamense. La nave fu impiegata nei collegamenti tra [[Italia]] e [[Albania]], facendo scalo nei porti di [[Brindisi]] e [[Valona]]. Nel 2014 la nave, noleggiata alla Siremar per coprire i collegamenti per [[Linosa]] e [[Lampedusa]], prese bandiera cipriota.
Riga 75 ⟶ 74:
== Note ==
<references/>
|