I primi due giochi della Rocksteady sono stati scritti dallo scrittore veterano di Batman [[Paul Dini]]. [[Kevin Conroy]] e [[Mark Hamill]] riprendono i loro ruoli rispettivamente di Batman e [[Joker]], dal [[DC Animated Universe]] (DCAU). Altri attori della serie che ritornano in cabina di doppiaggio sono Arleen Sorkin come [[Harley Quinn]] (in ''Batman: Arkham Asylum''), [[CCH Pounder]] è nuovamente [[Amanda Waller]] mentre [[Robert Costanzo]] è il detective [[Harvey Bullock]] (entrambi in ''Arkham Origins'').
Nel primo gioco, ''Batman: Arkham Asylum'', Batman deve imperidreimpedire che Joker distrugga [[Gotham City]] dopo che ha preso il controllo dell'[[Arkham Asylum]]. Il cavaliere oscuro sarà costretto a combattere contro numerosi criminali che lui stesso ha incarcerato. Nel sequel ''Arkham City'', ambientato un anno dopo, il professor [[Hugo Strange]] sposta Arkham in un quartiere di Gotham City; Batman è in carcere e deve scoprire il segreto che c'è dietro il "Protocollo 10", mentre deve fare i conti con una malattia mortale inflitta dal Joker. Il terzo della trilogia, è la conclusione della serie della Rocksteady. Un anno dopo gli eventi di ''Arkham City'', Batman dovrà vedersela con lo [[Spaventapasseri (DC Comics)|Spaventapasseri]] e il misterioso Cavaliere di Arkham (e la sua milizia), che hanno preso il controllo di Gotham e pianificano la distruzione di Batman, sia fisicamente che mentalmente, e della città. ''Batman: Arkham Origins'', funge da prequel della trilogia della Rocksteady ed è ambientato cinque anni prima di ''Arkham Asylum''. Un giovane e più vendicativo Batman deve fare i conti con otto assassini mandati ad ucciderlo dal signore del crimine [[Maschera Nera (DC Comics)|Maschera Nera]] alla [[vigilia di Natale]]. Sulla sua strada, l'Uomo Pipistrello incontrerà per la prima volta Joker, il suo più grande nemico.
Il franchise ha visto anche il rilascio di vari giochi per cellulari e anche di realtà virtuale, come ''Batman: Arkham VR'', sviluppato ancora una volta sviluppato da Rocksteady.