Dresdner Bank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 10:
|causa_chiusura= (assorbita da [[Commerzbank]])
|nazione= DEU
|sede=
|gruppo=
|filiali=
Riga 28:
== Storia ==
=== XIX secolo ===
La ''Dresdner Bank'' fu fondata nel [[1872]] in esito alla trasformazione della banca privata Michael Kaskel. Il comitato dei fondatori era composto dall' dall’''Allgemeine Deutsche Creditanstalt'' di [[Lipsia]], dalla ''[[BHF-Bank|Berliner Handels-Gesellschaft]]'' di [[Berlino]], dalla ''Deutsche Vereinsbank'' di [[Francoforte]], dalla ''Deutsche Effecten- und Wechselbank'', sempre di Francoforte, e dalla ''Anglo-Deutsche Bank'' di [[Amburgo]]; il capitale iniziale ammontava a otto milioni di [[tallero|talleri]]; la sede era a [[Dresda]], in Wilsdruffer Strasse, dove lavoravano 30 dipendenti. Dopo l'[[unificazione tedesca]] la ''Dresdner Bank'' assorbì molte piccole banche locali. La nuova sede di Berlino divenne rapidamente più grande di quella di Dresda, cosicché la sede legale fu spostata a Berlino nel [[1884]]. La prima filiale all'estero fu quella di [[Londra]], aperta nel [[1895]].
 
=== Inizio Novecento e Prima Guerra Mondiale ===
Nel primo decennio del [[Novecento]] la ''Dresdner Bank'' aveva la più estesa rete di filiali in Germania (26 in tutto), cui si doveva aggiungere l'ufficio di Londra. Nel [[1905]] fu stretta un'alleanza con la casa bancaria ''[[J.P. Morgan & Co.]]'' di [[New York]] per operare congiuntamente in operazioni finanziarie internazionali, in particolare per il collocamento di strumenti finanziari americani in Germania. Le operazioni in Oriente e in Sudamerica erano invece condotte in cooperazione con la casa bancaria ''A. Schaaffhausen'scher Bankverein''<ref name=ea>voce ''Dresdner Bank'' sulla: George Edwin Rines (a cura di) ''Encyclopedia Americana'', 1920</ref>. Durante la [[prima Guerra mondiale]] la filiale londinese fu chiusa.
 
=== Anni Trenta e Seconda Guerra Mondiale ===
In seguito alla [[crisi economica del 1929]], nel [[1931]] il [[repubblica di Weimar|governo tedesco]] si trovò a controllare il 66% del capitale e la ''Deutsche Golddiskontbank'' il 22%. Vicedirettore della Banca era [[Hjalmar Schacht]], il futuro Ministro dell'Economia del [[Terzo Reich]]. La banca fu riprivatizzata nel [[1937]].
 
Riga 67:
{{interprogetto|commons=Dresdner Bank}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.dresdner-bank.com sito ufficiale]
* [http://www.dresdner-bank.com/Dresdner-Bank/Facts-Figures/history/timeline/index.html cronologia]