Bernie Ecclestone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
Nel [[2008]], a seguito dello scandalo nella Formula 1 dei filmini porno di [[Max Mosley]], il quale si faceva frustare a sangue da prostitute travestite da SS naziste e da deportate, documentate in mondo visione, Ecclestone dichiarò: "''Se qualcuno mi avesse raccontato tutto senza prove avrei trovato difficile crederci. Ammesso che sia tutto vero, ciò che accade nella sfera privata riguarda solo le persone. Non penso che questo influisca sullo sport. Conoscendo Max, questo potrebbe essere uno scherzo"''<ref>{{Cita web|url=http://www.motorsportblog.it/post/4258/ecclestone-incredulo-per-la-serata-luci-rosse-di-mosley|titolo=dichiarazione di Eccleston sulle orgie naziste|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>''.'' Ecclestone dichiarò l'anno dopo che [[Adolf Hitler]] "''poteva comandare molta gente e sapeva far funzionare le cose"''<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/formula_1/article6633340.ece|titolo=Hitler? He got things done, says Formula One chief Bernie Ecclestone|editore=[[The Times]]|data=4 luglio 2009}}</ref>. Ecclestone sostiene che la [[democrazia]] non ha fatto granché bene per molti paesi, [[Inghilterra]] compresa, e afferma di preferire i [[totalitarismo|regimi totalitari]] a quelli democratici, criticando la ''debolezza'' dei rappresentanti politici di questi ultimi che devono sempre preoccuparsi di rendere conto ai loro elettori per ciò che decidono e fanno (in tal proposito pensa invece che il suo amico [[Max Mosley|Mosley]] sarebbe un ottimo primo ministro).
 
Sempre nel senso della sua preferenza per i regimi degli ''uomini forti'' muove anche critiche al [[führer]] tedesco, proprio perché alla fine ''si è perso'' e non è stato in grado di essere un ''buon dittatore''. Al contrario afferma che è stata una terribile idea quella di liberarsi di [[Saddam Hussein]], come pure del regime dei [[Talebani]], perché costoro erano gli unici che potevano controllare i loro popoli. Qualche giorno più tardi arrivano, scritte di suo pugno, sul medesimo giornale, le sue pubbliche scuse in cui afferma di essere stato un idiota<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/columnists/guest_contributors/article6652501.ece|titolo=I was a fool to talk about admiring Hitler|editore=[[The Times]]|data=7 luglio 2009}}</ref>. Nell'articolo, Ecclestone conferma che tutto ciò che era stato riportato, è stato ''effettivamente detto'' ma ''non era ciò che intendeva veramente dire''. Sostiene che quelle frasi decontestualizzate hanno inevitabilmente travisato le sue idee e quindi ''non è stato saggio'' esporre il suo pensiero in modo così maldestro.
 
== Onorificenze ==