Pasticceria statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Awaree (discussione | contributi)
ci sono ancora un sacco di line break da levare
Riga 1:
La '''pasticceria [[Stati Uniti d'America|statunitense]]''' deriva dalla tradizionale pasticceria europea e {{cn|si occupa principalmente di dolci colorati, zuccherini e spesso di dimensioni ridotte come minicakes e cupcakes}}. Un recente sviluppo della pasticceria statunitense è il [[cake design]], l'arte di ricoprire i dolci con la pasta di zucchero in modo da renderli più belli e appetitosi. <br>
 
Tra i dolci più conosciuti della tradizione statunitense ci sono i [[pancake|pancakes]], la [[red velvet]], i [[cupcake|cupcakes]], i [[muffin]], i [[brownie (gastronomia)|brownies]], i donuts, la [[Torta di zucca|pumpkin pie]], la angel food cake, la Boston cream pie, gli whoopie pies ed i cookies.
 
=== Donuts ===
[[File:Voodoo Doughnut Documentary Project.jpg|thumb|destra|Donuts]]
I donuts (o ''doughnuts'') sono molto simili alle [[ciambelle]] italiane, ma invece di essere cosparsi di zucchero bianco, sono ricoperti di [[glassa]], che può essere dei più svariati colori e sapori. <br>
 
Essi sono a base di farina, lievito, latte, burro, uova e zucchero e aromatizzati con cannella e noce moscata. Una volta preparato, l'impasto viene fatto riposare fino a che non raddoppia rispetto al volume iniziale. Con l'aiuto di uno stampo per biscotti vengono ritagliati dei cerchi di pasta e con uno più piccolo il tradizionale buco centrale. Quando l'olio raggiunge la temperatura di 175°C i dischi vengono fritti per poi, una volta intiepiditi, essere ricoperti di glassa.<ref>{{cita web|url=http://ricette.giallozafferano.it/Donuts.html|titolo=Donuts|accesso=17 giugno 2017}}</ref><br>
Esiste tuttavia, anche una seconda versione, non molto tradizionale, ma che aiuta a renderli più leggeri, la quale prevede una cottura al forno.<ref>{{cita web|url=http://www.chiarapassion.com/2016/01/ciambelle-donuts-al-forno.html|titolo=Donuts al forno|accesso=17 giugno 2017}}</ref> Questi dolcetti possono sostituire la classica [[torta]], se disposti su un'alzata a piramide con vari livelli. <br>
La ricetta dei donuts è comparsa per la prima volta negli [[Stati Uniti]] nei primi anni dell'800. La loro diffusione si deve però agli [[olandesi]], che li importarono nel 1850 sotto il nome di ''olykoeks'' (letteralmente ''torte di petrolio''). <br>
Si trattava di impasto per torte fritto nel grasso di maiale e farcito, ad esempio con la marmellata, per mascherare il fatto che il centro non fosse ben cotto. [[Hanson Gregory]], un capitano americano di marina, decise di eliminare il centro della torta per rendere la cottura più omogenea e ancora si deve a lui l'attuale forma dei donuts.<ref>{{cita web|url=http://www.cakeappeal.it/storia-donut-ciambelle-americane/|titolo=La storia delle donut, le morbide e colorate ciambelle americane|accesso=17 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.viaggisalvadori.it/blog/2013/11/05/donuts-deliziose-ciambelle-dolci-e-morbide-tradizionali-in-america/|titolo=Donuts: deliziose ciambelle dolci e morbide tradizionali in America|accesso=17 giugno 2017}}</ref><br>
Numerose sono, fra [[Stati Uniti]] e [[Canada]], le catene di industrie produttrici di donuts, come la ''Dunkin’ Donuts'', la ''Krispy Kreme'' e ''Tim Hortons''. <ref>{{cita web|url=http://www.bibenda.it/news_bibenda_singola.php?id=2520|titolo=D come Donut|accesso=17 giugno 2017}}</ref><br>
Questi prodotti sono diventati popolari in tutto il mondo grazie anche alla serie TV ''[[The Simpson]]'', in cui uno dei personaggi principali, Homer, ha l'abitudine di mangiarli spesso, oltre che ai telefilm polizieschi dove si è soliti consumarli durante gli appostamenti.
 
Riga 15 ⟶ 17:
[[File:Chocolate Chip Cookies - kimberlykv.jpg|thumb|sinistra|Cookies]]
I cookies sono i tipici biscotti americani rotondi con gocce di cioccolato, dorati e croccanti all'esterno, ma morbidi all'interno. <br>
La loro preparazione prevede farina, bicarbonato di sodio, sale, [[zucchero di canna]] scuro, zucchero bianco, uova e gocce di cioccolato. Le gocce sono di cioccolato fondente nella ricetta originale, tuttavia possono essere sostituite con gocce di cioccolato bianco, noci, nocciole, o qualsiasi altro tipo di snack al cioccolato.<ref>{{Cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Cookie|titolo=Cookie}}</ref> <br>
 
 
La parola di origine olandese “koekje” ha subito un mutamento linguistico ed è diventato “cookie”, termine ancora oggi usato.<br>
Riga 37 ⟶ 40:
Fondamentale per la riuscita della torta è il modo in cui vengono incorporati zucchero e uova. Devono produrre delle bolle d'aria che contribuiscano a rendere la base spugnosa.<ref>{{cita web|url=https://cooking.nytimes.com/recipes/1018668-boston-cream-pie |titolo=Boston cream pie|accesso=15 giugno 2017}}</ref><br>
Per l'inaugurazione del [[Parker House Hotel]] (oggi ''Omni Parker House Hotel'') di [[Boston]], nel 1856, era stato assunto uno chef di origine franco-armena, M. Sanzian. Egli in occasione dell'evento ideò la Boston cream pie, che originariamente aveva i nomi di ''Chocolate Cream Pie'' o ''Parker House Chocolate Cream Pie''.<ref>{{cita web|url=https://whatscookingamerica.net/History/Cakes/BostonCreamPie.htm|titolo=Boston Cream Pie History and Recipe|accesso=16 giugno 2017}}</ref><br>
L'originale prevedeva una ''sponge cake'' tagliata orizzontalmente in due parti, bagnate con sciroppo di [[rum]]. La [[crema pasticcera]] serviva sia come ripieno all'interno, sia per ricoprirne i lati, in un secondo momento cosparsi di [[mandorla|mandorle]] a fette tostate. Il tutto veniva ricoperto da uno strato di [[cioccolato]] fondente.<ref>{{cita web|url=https://en.wikipedia.org/wiki/Boston_cream_pie |titolo=Boston Cream Pie|accesso=16 giugno 2017}}</ref><br>
<br>
 
===Whoopie pie===
Riga 66 ⟶ 68:
Tra i prodotti in vendita, si spazia in una vasta gamma di cibi sia dolci che salati. <br>
Oltre che l'apertura di nuove bakery, sono in aumento anche corsi per imparare a sfornare e decorare i tradizionali piatti dolci americani, soprattutto per quanto riguarda il [[cake design]].<br>
La diffusione ha avuto recentemente un contributo decisivo da parte di numerosi reality e serie TV di successo come ''[[Il boss delle torte]]'' con [[Buddy Valastro]], il celebre pasticcere italo-americano che illustra la sua attività, ''Il re del cioccolato'' con [[Ernst Knam]] e ''I dolcetti di Paola''.<br>
 
Tra quelle che si occupano di [[cake design]] abbiamo ''My Cake Design – La Battaglia dello Zucchero'', con [[Renato Ardovino]], pasticcere napoletano insieme a [[Eleonora Giuffrida]] ed [[Elena Bosca]], ''Torte d'autore'' con [[Paola Azzolina]] e ''Torte in corso con Renato'', presentato da Renato Ardovino.