Tribù celtiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo link |
|||
Riga 183:
* [[Senoni]] - dalla [[Romagna]] alla zona di [[Ancona]]
** I Senoni presero il controllo di [[Ravenna]] alla fine del [[IV secolo a.C.|IV secolo]], più tardi cacciarono gli [[Umbri]] più a sud insediandosi a [[Sena Gallica]]. Sembra, infine, che assediarono più volte la città etrusca di [[Siena]], da cui probabilmente ha derivato il nome. Secondo la tradizione, sotto il comando di [[Brenno]], misero a [[Sacco di Roma (390 a.C.)|sacco]] [[Roma]] nel [[386 a.C.]] Celebre la frase attribuita a Brenno, che, gettando la spada sul piatto della bilancia con cui veniva pesato l'oro richiesto per il riscatto dei prigionieri [[Repubblica romana|romani]], esclamò. ''Vae victis! (guai ai vinti!)''. Questa, ed altre leggende, vennero tramandate per generazioni fra i Romani, insieme al terrore per il ripetersi, negli anni successivi, di invasioni da parte di altre tribù celtiche (il cosiddetto ''metus gallicus'') e insieme al desiderio di vendetta, che si compì pienamente solo in occasione della campagna con cui [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] assoggettò la [[Gallia]] fra il [[58 a.C.]] e il [[52 a.C.]], dallo stesso Cesare descritta nei suoi ''[[De bello Gallico|commentarii]]'' di [[guerra]], il famosissimo ''[[De bello Gallico]]''.
* [[Taurini]] - ''Augusta Taurinorum'' ([[Torino]]), ''Segusium'' ([[
* [[Vertamocori]] - Novaria ([[Novara]])
| |||