Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formattazione tabella
aggiunte
Riga 369:
 
=== Lista di busu ===
I radicali sono ordinati per numero di tratti crescente. Alcuni possono apparire da soli e sviluppare nuovi significati, altri sono rigorosamente legati. La descrizione è basata sui sinogrammi, da cui derivano. Alcune peculiarità di cultura cinese possono aiutare a disambiguare gli utilizzi e i significati che si porta dietro il carattere: gli hanja, essendo in larga parte cinesi, vanno capiti anche in base alla cultura di origine. Inoltre, oltre metà del vocabolario coreano è composto dai cosiddetti "prestiti sino-coreani". Le peculiarità storiche e arcaiche sono quelle più importanti perché i primi documenti con i pittogrammi, cioè i primissimi sinogrammi, sono i gusci di tartaruga e le scapole di bue del periodo Shang (1600-1046 a.C.). Sono quindi nati in epoche remote, in cui il pensiero, le abitudini, il sistema socio-politico e il progresso tecnico erano diversi da quelli moderni.
{| class="wikitable"
!Radicale
Riga 391:
|1
|별
|'''Il punto''', '''la''' '''goccia'''. Idem. In realtà il suo significato può variare parecchio in base al carattere: può raffigurare gocce d'acqua (氵,雨), striature di ghiaccio (冫,冬), fiammelle (火,灬), una pinna (魚), macchie (黑), corna (牛, 羊), aromi (鬯), un occhio (鸟), chicchi (米), ciuffi d'erba (前), il sostegno di un oggetto (壴, 鬲), un manico (亠), una coda (兔, 犬), denti (豸), granelli di sale (鹵), zampe di uccelloanimale (鳥, 馬), un'impronta (辶), le antenne di un mollusco (貝), una biforcazione (丫), minerali (金), filamenti di seta (糹), virgulti (生) ecc... Appare sempre legato.
|-align="center"
|丿
Riga 411:
|2
|이
|'''Il numero due''', '''duale''', '''doppio''', '''secondo'''. Si scrive raddoppiando il numero "uno". Può apparire da solo.
|-align="center"
|亠
|2
|두
|'''Il coperchio'''. È un coperchio che col tempo si è appiattito di forma. Nella fase finale si è aggiunto il pomello in alto. È un radicale sempre legato.
|-align="center"
|人
|2
|인
|'''L'uomo''', '''la persona'''. Il pittogramma sulle ossa sacrificali Shang e i vasi di bronzo Zhou raffigura un uomo in posizione laterale e con un braccio alzato. Poi la rappresentazione passa a frontale e si mettono in evidenza le gambe divaricate, segno di fierezza e autorità. A fianco del carattere si scrive 亻e si chiama "'''l'Uomo a lato'''". Può apparire anche sopra illa caratterechiave di lettura come 𠆢 e si trova raddoppiato solo in 从. Si può usare da solo.
|-align="center"
|入
|2
|입
|'''Entrare'''. È un albero che espande due radici nel terreno. Si può trovare da solo e significa anche "'''unirsi/congiungersi a'''" (ex. un'organizzazione).
|-align="center"
|八
|2
|팔
|'''Il numero otto''', '''la divisione'''. Il secondo significato è quello attuale. È inoltre curioso notare come in numero otto si indichi chiudendo la mano a pugno e sollevando pollice e indice. Questa forma ricorda il radicale quando è posto in alto ad alcuni caratteri: 丷. Anticamente indicava il numero otto, ma questo modo di rappresentarlo è in disuso. In alto ad altri caratteri appare invece invaratoinvariato, ex. 分.
|-align="center"
|冂
Riga 461:
|2
|도
|'''Il coltello''', '''la spada''', '''la lama'''. È sia un utensile da lavoro sia una spada. Oggi sta pure a indicare l'omonima posata. Il disegno, molto generico, raffigura un manico con la lama un po' ricurva. Il radicale, se compare a destra della chiave di lettura, si disegna [--刂], stilizzato, e si chiama "'''il coltello a lato'''". Se in alto, si schiaccia diventando ⺈.
|-align="center"
|力
Riga 496:
|2
|복
|'''La divinazione''', '''la profezia'''. Rappresenta una crepa orizzontale che si unisce ad una crepa verticale su un osso di bue o un guscio di tartaruga. È un riferimento alle scapulomanzie, grazie a cui sono nati i primissimi pittogrammi. In cima ad altri caratteri, si schiaccia diventando⺊ (ex. 卡). Si può usare da solo con il significato di "'''scegliere'''" ma è formale e si riferisce indirettamente all'atto di compiere una scelta dopo avere compiuto una divinazione per orientarsi meglio. Un modo di scegliere simile nella cultura cinese è usato dal [[Feng shui|Fengshui]], che si basa sulla credenza che una casa costruita in un certo posto e in un certo modo può dare disturbo o no all'armonia cosmica (geomanzia).
|-align="center"
|卩
Riga 516:
|2
|우
|'''Mano destra''', '''la ripetizione''', '''di nuovo'''. È la mano destra stilizzata, aperta per afferrare un oggetto. Si può usare da solo come avverbio, "nuovamente".
|-align="center"
|口
|3
|구
|'''La bocca''', '''il foro''', '''l'apertura'''. Raffigurava una bocca spalancata in un sorriso, vista frontalmente. Poi si è squadrata. Si può usare da solo e indica una vasta gamma di significati ("bocca, foro, taglio, strappo, buco, apertura, entrata, tasca, ''classificatore per pozzi, membri della famiglia, maiali, coltelli, boccate d'aria e fumo, morsi di cane..."'') e, come radicale, si usa anche in molti suoni onomatopeici.
|-align="center"
|囗
Riga 536:
|3
|사
|'''L'intellettuale''', '''lo studioso''', '''il letterato''', '''il burocrate''', '''l'ufficiale''', '''il soldato''', '''l'esperto'''/'''lo specialista'''. Il pittogramma unisce il numero dieci al numero uno in basso. L'intellettuale, colui che sa leggere, scrivere i sinogrammi, contare e ha una cultura è una persona che vale dieci: nella Cina antica non esisteva l'educazione di massa e gli intellettuali erano una vera e propria élite. Gli alfabetizzati potevano quindi entrare nell'apparato amministrativo partecipando agli esami imperiali, in cui si saggiava la conoscenza del candidato dei testi classici confuciani. Secondo altre interpretazioni, è "una persona dall'intelligenza e carisma rari, uno su dieci", "uno che comanda/è alla testa di dieci" o "uno che conosce parecchie cose, dieci". È anche la "guardia del corpo", un pezzo negli scacchi cinesi. In giapponese il carattere poi indica "un militare alla testa di dieci", il [[Samurai]].
|-align="center"
|夂
Riga 556:
|3
|대
|Grande, vasto,'''La estesograndezza'''. È un uomo con le braccia stese e le gambe divaricate. Sta ad indicare quindi "grosse dimensioni", una grossa estensione nello spazio, vastità, larghezza, enormità.
|-align="center"
|女
|3
|녀
|'''La donna'''. Rappresentava una donna col capo chino e le mani nascoste nelle ampie maniche, segno di sottomissione nella Cina antica. Poi è diventata un ritratto di profilo mentre è inginocchiata. La donna era generalmente considerata un angelo del focolare nell'antica Cina, solo le donne d'élite potevano ricevere un'educazione e di rado potevano muoversi fuori di casa se i loro piedi erano stati fasciati sin da piccoli. La pratica delle fasciature ai piedi ("piedi loto d'oro") ne riduceva le dimensioni incurvando l'osso. Venivano considerati attraenti. Sono stati vietato dalla Costituzione nel 1949, dopo che [[Mao Zedong]] sconfisse i nazionalisti e fondò la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] (中华人民共和国). Il radicale si può usare da solo per indicare una persona di sesso femminile (con gli animali si usa 母).
|-align="center"
|子