Breda Ba.65: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; formattazione isbn; elimino parametri vuoti
Riga 89:
Il battesimo del fuoco del Ba.65 avvenne con un primo lotto di 13 esemplari della prima serie equipaggiata con il motore [[Gnome-Rhône 14K]]. I velivoli vennero inquadrati nella 65ª Squadriglia Assalto, che faceva parte del XXXV Gruppo Autonomo B.V. dell'[[Aviazione Legionaria]].
L'unità prese parte ad operazioni a [[Santander (Spagna)|Santander]] nell'agosto 1937, ed, in seguito, a [[Teruel]]. Partecipò anche alle battaglie per il fiume [[Ebro]]. Come il prototipo, questi erano velivoli monoposto, con l'abitacolo del pilota completamente vetrato, che si assottigliava verso la parte posteriore.<ref name="Mondey p. 25"/>
Inizialmente si riteneva che il Breda Ba.65 potesse ricoprire un ampio ventaglio di ruoli: [[Aereo da caccia|caccia]], [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] e [[Bombardiere|bombardiere leggero]]. LeIn primetutti missioniquesti avvennerocontesti, proprioil Ba.65 risultò generalmente inadeguato. Come caccia intercettatore, la macchina faticava a decollare in questoassetto ruolodi guerra, impiegandolie comeaveva lunghissimi tempi di bombardierisalita in quota (inben formazione18 coiminuti bombardieriper [[Fiatraggiungere Bi 4.R000m). Inoltre, il motore richiedeva 10-20]] minuti per essere riscaldato prima del decollo, anch'essirendendo impossibili le partenze in "sperimentazione")emergenza. D'altro canto, maperò, benle armi di bordo erano più che adeguate, tanto che un bombardiere nemico venne abbattuto con soli 125 colpi. Come prestoricognitore i risultati furono altrettanto scadenti, dato che l'aggiunta di un secondo membro di equipaggio aveva peggiorato il già mediocre centraggio del velivolo e le sue prestazioni, e aveva addirittura ridotto la visibilità di bordo. Sulle doti del Ba.65 iniziaronocome adbombardiere, essereil impiegatigiudizio era invece in missionichiaroscuro. piùSe consoneutilizzato alnel progettobombardamento orizzontale, comecon attacchibombe acaricate bassissimanella quotastiva ointerna, attacchiil risultato era un tiro decisamente impreciso e poco efficace. Nei bombardamenti in picchiata, (ilcon robustobombe assaltatorecaricate sugli agganci sub-alari, il Breda era ininvece gradodecisamente diefficace, picchiaree conle inclinazionemanovre di 80°puntamento risultavano semplici e precise.<ref>{{Cita web|url=http://www.alieuomini.it/pagine/dettaglio/uomini,5/dossier_breda_-_l_impiego_in_spagna,212.html|titolo=Dossier nonostanteBreda l65 - 1. L'assenzaimpiego diin freniSpagna, aerodinamici)Schede contecniche dueaerei bombemilitari daitaliani 100&nbsp;kge storia degli aviatori|autore=R. Stocchetti|sito=www.alieuomini.it|accesso=2017-10-30}}</ref> Celebre rimase la distruzione del ponte di [[Flix]] sul fiume [[Ebro]] (via di rifornimento essenziale per le truppe governative, durante l'offensiva in [[Aragona]] del [[1938]]), da parte di una pattuglia di tre soli Ba.65.
 
Nel [[1938]] venne inviato un secondo lotto di 10 velivoli: 6 Ba.65 motorizzati [[Fiat A.80 RC.41]] e 4 [[Isotta Fraschini K.14]].
 
L'esperienza spagnola dimostrò quantoche l'aeroplanoaereo fosseera valido nel ruolo di assaltatore, anche se i piloti provenienti dalla caccia, legati alle tradizioni acrobatiche italiane, ne lamentarono il «difficile pilotaggio», mentre i piloti provenienti dal bombardamento lo apprezzarono molto. Forse proprio la valutazione dei piloti della caccia contribuì a lasciare nell'ombra questo velivolo, rispetto ad altri aerei più noti.
 
==== Seconda guerra mondiale ====