Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 183:
=== Gli anni 2000 ===
==== La gestione Di Nardo-Pagliuso ====
A seguito dei problemi economici che colpiscono la CoopCostruttori, nel 2002 la società viene rilevata da Paolo Fabiano Pagliuso (già proprietario e presidente del {{calcio Cosenza|N}}), il quale cede la carica presidenziale a Lino Di Nardo. Il nuovo vertice societario nomina allenatore [[Walter De Vecchi]] e rinnova profondamente la rosa: vengono confermati solo nove giocatori, tra cui il portiere [[Andrea Pierobon]], il centrocampista e futuro allenatore della SPAL [[Stefano Vecchi]] e l'attaccante Gianluca Temelin. Vengono ingaggiati, tra gli altri, gli attaccanti [[Fabio Artico]], [[Daniele Cacia]] e Tommaso[[Tomaso Tatti]], i centrocampisti [[Carlos Aurellio]] e Francesco Paonessa, i difensori [[Luca Altomare]] e [[Francesco Zanoncelli]]. La squadra tuttavia non rende ad alto livello, sicché la dirigenza esonera De Vecchi e chiama in panchina [[Giuliano Sonzogni]], con il quale la SPAL giunge alla salvezza.
 
La campagna acquisti per la stagione [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]] porta in dote alcuni rinforzi, tra cui [[Andy Selva]] e [[Davide Succi]], in un'ottica complessiva di ridimensionamento dell'impegno del patron Pagliuso, coinvolto in vicende giudiziarie personali. Come nella stagione precedente, dopo una serie di risultati negativi la società sostituisce l'allenatore, scegliendo [[Gian Cesare Discepoli]] (già alla guida della SPAL nei primi anni 1990), con i biancazzurri che si classificano infine al nono posto.
Riga 829:
Diversi giocatori lanciati dalla SPAL ebbero la possibilità di far parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore italiana]]; tra questi [[Egisto Pandolfini]], [[Fulvio Nesti]], [[Saul Malatrasi]], [[Franco Zaglio]], [[Armando Picchi]], [[Fabio Capello]] e [[Ruben Buriani]].
 
Il primo atleta convocato in azzurro durante la propria militanza nella squadra ferrarese fu il portiere [[Ottavio Bugatti]], il quale partecipò alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] di {{OE|calcio|1952}} giocando entrambe le gare: la prima contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] (vinta per 8 a 0) e l'ottavo di finale dove gli azzurri persero per 3 a 0 contro i futuri campioni olimpici dell'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]]; alla stessa manifestazione partecipò anche l'attaccante biancazzurro [[Alberto Fontanesi]], autore di una rete nella partita contro gli Stati Uniti.<ref>{{cita|Panini, 2006}}</ref> Nel

Il 18 marzo 2017 il portiere spallino [[Alex Meret]] è statoviene convocato dal CT della nazionale [[Gian Piero Ventura]] inper occasione del match tral'incontro Italia e -[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]], incontro valevole per le qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato delmondiale mondo2018]] da disputarsi in [[Russia]], e per un'amichevole contro l'anno[[Nazionale seguentedi calcio dell'Olanda|Olanda]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-meret-nazionale-1.2975011|titolo=Spal, Alex Meret convocato in Nazionale|data=18 marzo 2017|accesso=24 marzo 2017}}</ref>
 
Per quanto riguarda le nazionali giovanili, i principali atleti spallini convocati nella Nazionale Under-21 italiana furono [[Massimo Albiero]] e [[Luigi Pasetti]], autori rispettivamente di 6 e 5 presenze in azzurro durante la loro militanza nel club estense.<ref name=Malaguti-Piffanelli>{{cita|Malaguti, Piffanelli|p. 119}}</ref>