How to Disappear Completely: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m Fix sezioni standard, tag references ed errori derivanti da traduzione inglese non curata. -cat automatiche., typos fixed: E' → È (2) |
||
Riga 14:
| traccia precedente = [[The National Anthem]]
| traccia successiva = [[Treefingers]]
}}'''How to Disappear Completely''' è la quarta traccia dell'album [[Kid A]], della [[gruppo musicale|band]] [[Inghilterra|inglese]] [[Radiohead]]. La canzone è una delle più conosciute dai fan della band, caratterizzata da un suono molto rilassante e ambientale, un testo soave, accompagnato da alcuni [[sintetizzatori]] e da una [[chitarra acustica]].<ref>http://www.songfacts.com/detail.php?id=5539</ref>
== Concezione ==
Riga 20:
La prima versione era più austera di quella studio presente nell'album ''Kid A''. In quest'ultima, [[Jonny Greenwood]] sviluppò il brano in una direzione nuova, arrangiando gli archi (eseguiti dall’Orchestra di St John’s), e le [[onde Martenot]] suonate da lui stesso. La traccia venne montata durante alcuni mesi per l'album, nel quale il co-produttore [[Nigel Godrich]] giocò un ruolo essenziale. Secondo [[Thom Yorke]], il leader dei Radiohead: "Quando Jonny arrangiò gli archi in ''How to Disappear Completely'', era la sua specialità. Nigel [Godrich] l’ha aiutato, e basta. Noi altri, non ne abbiamo fatto parte." Allo stesso tempo, ''How to Disappear Completely'' venne vista come una delle tracce più accessibili di ''Kid A''. Trovandosi verso la fine della prima metà del disco, alcuni critici notarono che era il primo brano del disco con la chitarra. Le note in [[scala minore|modo minore]] di Thom Yorke vanno a rafforzare gli arrangiamenti di altri archi e gli effetti elettronici. Il basso di [[Colin Greenwood]], i riff di chitarra elettrica di [[Ed O'Brien]] e la batteria di [[Phil Selway]] formano le altre strumentazioni del brano.
Thom Yorke, che scrisse le parole della canzone, racconta che l’ispirazione per ''How to Disappear Completely'' gli venne da due cose, in particolare dalla performance molto conosciuta al [[Glastonbury Festival]] nel 1997 paragonata al sentimento di distacco che provava nel tour successivo, e un sogno avvincente ambientato a [[Dublino]] dove è stato cacciato da un'onda sul fiume [[Liffey]] : "Sognai di galeggiare nel Liffey, e non potevo fare nulla. Volavo sopra Dublino, ed ero davvero nel Sogno. L'intera canzone, è il mio sentimento di aver volato".
[[Michael Stipe]], cantante dei [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] ha in parte ispirato ''How to Disappear Completely'' e Thom Yorke dopo la stanchezza in seguito al tour di ''OK Computer''. Yorke raccontò a riguardo:
{{Citazione|Questo brano appartiene al periodo di ''OK Computer''. Abbiamo fatto il Glastonbury Festival, e l’[[Irlanda]]. Qualcosa si è spezzato in me. Mi sono chiesto 'Basta. Non ne posso più'. E un anno dopo, ero ancora per strada. Non avevo avuto tempo di occupare dei miei problemi. Le parole provengono da ciò che mi disse Michael Stipe. L'avevo chiamato e gli dissi 'Non ce la faccio più'. E lui mi rispose 'Chiudi gli occhi e ripeti ‘I’m not here, this is not happening’ (non sono qui, non sta accadendo per davvero).|sign=|source=}}
Possiamo vedere Yorke annotarsi questa frase nel documentario ''[[Meeting People is Easy]]''. Più tardi, Stipe fu influenzato dai Radiohead, chiedendo a Yorke se potesse intitolare la sua canzone ''Disappear''<ref>{{cita web|url=http://www.nepasavaler.net/songs/howtodisappearcompletely.htm|titolo= Stipe quoted in Rolling Stone}}</ref>.
In un'intervista al ''Culture Show'' della [[BBC]] nel 2006, Thom Yorke ha detto che vorrebbe ricordare i Radiohead per ''How to Disappear Completely'', ribadendo che "è stata la miglior cosa che avessero fatto" <ref>[http://www.nme.com/news/thom-yorke/24831 Thom Yorke's favourite Radiohead tune revealed], ''[[New Musical Express|NME]]''.</ref>.
== Note ==
<references />
[[Categoria:Brani musicali del 2000]]
|