Rhynocoris iracundus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
La cimice assassina è una specie [[predatore|predatrice]], che divora altri insetti, fra cui [[bruco|bruchi]], [[ragni]], [[scarafaggio|scarafaggi]] e [[imenotteri]] (ad esempio [[apis mellifera|api]] e [[vespidae|vespe]])<ref name=bellmann/><ref name=insvel/>. Usa appostarsi sulle piante, in particolare quelle fiorite, dove attende le sue vittime: una volta catturata la preda, la infilza con la [[proboscide]] e le inietta una tossina che la paralizza e ne scioglie le interiora, di cui poi si nutre; la preda impiega dai tre ai dieci secondi a morire<ref name=bellmann/><ref name=insvel/>. La sua attività di predazione si rende utile per debellare alcuni insetti infestanti<ref name=insvel/><ref>{{cita|Omkar|p. 228.|Omkar}}</ref>.
A sua volta, la cimice assassina viene predata dai ragni di grosse dimensioni, dalla [[mantide religiosa]], oltre che da [[roditori]] e [[uccelli]]<ref name=insvel/>. Se disturbata emette un suono stridente facendo sfregare la punta della proboscide in una scanalatura posta sotto il capo
La riproduzione avviene diverse volte durante la stagione calda, durante la quale la femmina depone dalle trenta alle cinquanta [[Uovo (biologia)|uova]] per volta<ref name=insvel/>; le uova sono di forma ovale e vengono fissate su una foglia, schiudendosi dopo otto giorni. Alla schiusa, i piccoli misurano circa 2 mm e sotto atteri; la maturità verrà raggiunta, passando attraverso 5-7 fasi, in due mesi; in cattività, può raggiungere i due anni di vita<ref name=insvel/>. Per via delle energie spese per la riproduzione, la femmina è una cacciatrice più attiva rispetto al maschio<ref name=insvel/>.
| |||