Vizzaneta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato numero degli abitanti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 25:
==Cenni storico-geografici==
Vizzaneta dell'[[Montagna pistoiese|Appennino pistoiese]] nella Val di Lima, nel comune di [[San Marcello Piteglio]] e prima conteso fra quelli antichi di Lizzano e Cutigliano. Chiamata anche Forra per la sua particolare locazione tra torrenti e tipiche formazioni vallive. Definita in passato "Contrada" questo centro ha dato il titolo ad un posto doganale di terza classe nella parrocchia di [[Lizzano Pistoiese|Lizzano]] usata soprattutto nel periodo mediceo sul fronte dei territori di Firenze, Modena e dello Stato della Chiesa. Il borgo si trova a circa 2,5 km (7,6 km in strada) a sud di [[Cutigliano]].
Trovasi in montagna sulla ripa sinistra del [[Volata (torrente)|torrente Volata]] lungo l'antica strada del Frignano che varca l'Appennino alla cosiddetta Alpe della Croce ([[Passo della Croce Arcana|Croce Arcana]]) fra i territori comunitari di [[San Marcello Pistoiese|San Marcello]], Grigliano ed il distretto di [[Frignano]] del [[Ducato di Modena]]. A quella strada maestra riferisce un trattato del 24 novembre 1225 fra i Modenesi ed i Pistoiesi.
Oggi è un paese nel quale sopravvive una comunità silvo-pastorale molto attiva e legata a quegli ideali montanari del passato.
In estate è meta turistica, soprattutto di villeggiatura, in quanto punto di partenza per le varie località vicine, percorrendone le antiche vie e sentieri ancora tenuti in buono stato di conservazione.