Utente:Cicognac/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione |
m Formattazione tabella |
||
Riga 91:
!Trascrizione in IPA
!Descrizione
|-align="center"
|A, a
|/a/
|A di '''a'''lto.
|-align="center"
|E, e
|/e/
|E di '''e'''norme.
|-align="center"
|Ö, ö
|/ø/
|E di '''e'''norme procheila, cioè con le labbra arrotondate.
|-align="center"
|İ, i
|/i/
|I di '''i'''nnaffiare. Non bisogna dimenticarsi di scrivere il puntino sulla lettera pure se maiuscola.
|-align="center"
|Ü, ü
|/y/
|I di '''i'''nnaffiare, con le labbra arrotondate.
|-align="center"
|O, o
|/o/
|O di '''o'''rso, con le labbra arrotondate.
|-align="center"
|U, u
|/u/
|U di '''u'''ltimo, con le labbra arrotondate
|-align="center"
|I, ı
|/ɯ/
|U di '''u'''ltimo, con labbra distese e il dorso della lingua molto più vicino alla parte tondeggiante del palato.
|}
A volte sopra le vocali di prestiti arabi e persiani o di alcuni nomi propri (ad esempio, "''Lâmia''", nome proprio femminile) può trovarsi l'accento circonflesso ''^'' , che fa sì che si leggano più lunghe. Questa grafia, nei prestiti, differenzia la grafia e pronuncia di due parole altrimenti identiche (ad esempio: "''hala''", zia paterna; " ''hâlâ'' ", ancora/di nuovo). Si può trovare pure in aggettivi di derivazione araba come allungamento della "i" finale, che in grafia perde il punto (ad esempio, " ''millî'' ", nazionale).
Riga 132 ⟶ 133:
!Trascrizione in IPA
!Descrizione
|-align="center"
|B, b
|/b/
|B di '''b'''alena, sonora. Un suono sonoro si distingue da un suono sordo perché, durante l'esecuzione di quest'ultimo, il palmo della mano messo intorno alla gola non sente la vibrazione delle corde vocali (ad esempio, si confrontino "mmm" e "vvv" con "fff" e "sss").
|-align="center"
|C, c
|/d͡ʒ/
|G di '''g'''elato, sonora. In italiano è quindi un falso amico. Un esempio è ''gece,'' "notte".
|-align="center"
|Ç, ç
|/t͡ʃ/
|C di '''c'''iao, sorda. Esempi: ''çok'' "molto", ''küçük'' "piccolo", ''geç'' "tardi", ''gerçek'' "reale", ''çocuk'' "bambino" (quest'ultimo esempio è molto utile per distinguere le due consonanti in pronuncia/suono e per non confondere "c" /d͡ʒ/ con "k" /k/).
|-align="center"
|D, d
|/d/
|D di '''d'''ado, sonora. In generale, se una consonante è scritta raddoppiata, significa che si pronuncia geminata, come in italiano. Esempi: ''ciddi'' /d͡ʒiddi/ "serioso", ''mükemmel'' /mykemmel/ "eccellente", ''anne'' /anne/ "madre".
|-align="center"
|F, f
|/f/
|F di '''f'''arfalla, sorda. Alcuni parlanti la realizzano con un contatto più blando tra arcata dentaria superiore e labbro inferiore quando è succeduta da vocali arrotondate.
|-align="center"
|G, g
|/g/
|G di '''g'''alera, sorda. La pronuncia non varia a prescindere.
|-align="center"
|Ğ, ğ
|''vedi descrizione''
Riga 168 ⟶ 169:
Nessuna parola inizia mai per ğ morbida: in ogni combinazione è sempre preceduta da una vocale. Quindi la grafia Ğ si trova solo se tutta la parola (o addirittura tutta la frase) è scritta in stampato maiuscolo.
|-align="center"
|H, h
|/h/
|H dell'inglese '''h'''ave, sorda. È raro che in alcune parole non si pronunci: i due casi più esemplari sono il nome proprio ''Mehmet'' /memet/, adattato da "Muhammad", e l'onorifico "Signora", ''Hanım'', di fronte a nomi propri femminili che terminano in vocale. Se quest'ultimo poi finisce in /a/, si ottiene artificialmente un allungamento vocalico, ex. ''Lâmia Hanım'' /la:mia:nim/.
|-align="center"
|J, j
|/ʒ/
|G di '''g'''elato, senza contatto tra organi e sonora. Si trova solo in prestiti.
|-align="center"
|K, k
|/k/
|C di '''c'''ane / K di '''k'''oala, sorda.
|-align="center"
|L, l
|/l/
|L di '''l'''eva, sonora. In alcuni si casi si può sentire la "Dark L", cioè la "L" inglese, come in "mi'''l'''k". Si realizza pronunciando la "L" con la lingua molto spinta in avanti, in posizione di "gn" di ''gn''omo.
|-align="center"
|M, m
|/m/
|M di '''m'''ano, sonora.
|-align="center"
|N, n
|/n/
|N di '''n'''ave, sonora. Davanti a "-k/g" nella parlata rapida si trasforma in /ŋ/, cioè si pronuncia col dorso della lingua in zona velare, come in -NG dell'inglese ki'''ng'''. Per lo stesso principio, davanti a "-p/b" si assimila in /m/, come ad esempio in ''İstanbul''. L'assimilazione è un fenomeno solamente fonetico.
|-align="center"
|P, p
|/p/
|P di '''p'''ietra, sonora.
|-align="center"
|R, r
|/ɾ/
|R di '''r'''ana, sonora e monovibrante.
|-align="center"
|S, s
|/s/
|S di '''s'''ole, sorda.
|-align="center"
|Ş, ş
|/ʃ/
|Sc di '''sc'''ienza, sorda. Esempi: ''şey'' "oggetto, cosa", ''şimdi'' "adesso, ora", ''işte'' "qui, qua", ''şeyi'' "tutto", ''kişi'' "persona", ''işe'' "lavoro", ''hoş'' "carino", ''teşekkür'' "grazie".
|-align="center"
|T, t
|/t/
|T di '''t'''avolo, sorda.
|-align="center"
|V, v
|/v/
|V di '''v'''ela, sonora. Alcuni parlanti la realizzano con un contatto più blando tra arcata dentaria superiore e labbro inferiore se è succeduta o preceduta da vocali arrotondate.
|-align="center"
|Y, y
|/j/
|I di '''i'''ato, semivocalica. Non è da confondere con "J", /ʒ/. Esempi: ''yok'' "no", ''ya'' "oppure".
|-align="center"
|Z, z
|/z/
|Z di '''z'''ero, senza contatto tra organi e sonora.
|}
* Quando una radice che termina in ''-p, -t, -ç, -[vocale+k]'' e ''-nk'' ha dopo di sé un suffisso che inizia per vocale, avviene la '''sonorizzazione'''. In questo fenomeno fonetico, la consonante in radice si sonorizza in ''-b-, -d-, -c-, -ğ-, -ng-.'' Esempio: dola'''p''' (armadio) e dola'''b'''ı (<il> suo armadio). Nel quarto caso, durante la lettura o mentre si parla, bisogna poi tenere a mente il fatto che -''ğ-'' si trasforma''.'' Il fenomeno è sia fonetico sia ortografico. La sonorizzazione non avviene però con parecchie parole monosillabiche (come "at", cavallo) e con prestiti arabi in -et/at ed europei (come "bisiklet", bicicletta). I vocabolari turchi disambiguano se non avviene la sonorizzazione con un esempio convenzionale col pronome suffisso, che è il tipico esempio di suffisso vocalico.
* I suffissi che iniziano con ''-d, -g, -c'' sono colpiti dalla '''desonorizzazione''' se seguono una radice che termina senza vocale e con una qualunque consonante sorda, inclusa la ''h.'' I tipici suffissi con queste lettere sono ''-de'' ("in/a"; "alle" +orario), ''-ci'' (usato per ottenere nomi di mestieri relativi all'ambito della radice) e ''-gen'' (da verbi, forma aggettivi e sostantivi). Il fenomeno è sia fonetico sia ortografico. Ad esempio: diş - diş'''''ç'''''i (dente - dentista)
| |||