Michelangelo Lanci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
|Nome = Michelangelo Lanci
▲== Biografia ==
|Sesso = M
[[File:1851. BrullovPort Lanchi.jpg|miniatura|Michelangelo Lanci, ritratto del 1851. Olio su tela di Karl Brulloff, Galleria di Tretyakov, Mosca]]{{Citazione|Per nascimento fanese, per fama cosmopolita|Stefano Tomani Amiani}}▼
|Attività = orientalista
|Nazionalità = italiano
|LuogoNascita = Fano
|GiornoMeseNascita = 22 ottobre
|AnnoNascita = 1779
|LuogoMorte = Palestrina
|GiornoMeseMorte = 30 settembre
|AnnoMorte = 1867
|Immagine = 1851. BrullovPort Lanchi.jpg
▲
}} Fu anche fondatore della letteratura orientale a Roma e in Italia.
== Biografia ==
{{Citazione|Per nascimento fanese, per fama cosmopolita|Stefano Tomani Amiani}}
Michelangelo Lanci nacque a [[Fano]], cittadina nello [[Stato Pontificio|stato pontificio]] (oggi in provincia di [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro Urbino]], nelle [[Marche]]) il 22 ottobre [[1779]] da una famiglia di antica e nobile casata.
Nel [[1791]]
Nel [[1821]] intaprese numerosi viaggi per l'Europa su richiesta dell'ambasciata russa visitando la [[Svizzera]], la [[Germania]], la [[Russia]] e la [[Polonia]], luoghi in cui gli fu offerta una cattedra di lingue orientali. In [[Francia]] conobbe e fu ammirato dai più eminenti studiosi dell'epoca.
|