Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki Aggiunta: sk |
m virgolette, ortografia |
||
Riga 16:
== Interfaccia trasmissiva ==
Per la comunicazione fra stazioni radio base il GSM utilizza la tecnologia [[TDMA]] (acronimo di ''Time Division Multiple Access'', basata su una coppia di canali radio in duplex, con [[frequency hopping]] fra i canali (letteralmente ''saltellamento di frequenza'', tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso set di frequenze cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione fino a 1600 volte al secondo). [[SDMA]] e [[FDMA]] sono altre due tecnologie usate. La funzione di modulazione si basa su una versione modificata dell'algoritmo detto ''Gaussian shift-key modulation'' (''modulazione a spostamento di fase''). Questo tipo di modulazione consente di ridurre il consumo delle batterie perché codifica le informazioni variando la frequenza della portante,
Le reti GSM lavorano in diversi ''range'' di frequenza, e sono composte da un insieme di [[celle]] radio di varie dimensioni. Essenzialmente esistono 4 tipi di cella:
Riga 45:
Le specifiche di progetto iniziali del GSM prevedevano un livello di sicurezza relativamente basso, utilizzando un sistema di [[crittografia]] parzialmente condiviso per autenticare l'utente. La comunicazione fra l'utente e la stazione radio-base può essere a sua volta crittografata. Diversi algoritmi di crittografia sono usati in alternativa.
I cosidetti algoritmi [[A5/1]] e [[A5/2]] ''stream cipher'' proteggono la comunicazione fra telefono e [[stazione radio base]]. La comunicazione fra [[stazione radio base]] e resto della rete non
L'[[A5/1]] è un algoritmo che garantisce un maggior livello di protezione, ed è quello usato prevalentamente in Europa, mentre l'[[A5/2]], usato in molti altri paesi, permette un minor livello di protezione. Comunque entrambi i sistemi di crittografia si sono rivelati vulnerabili, tanto che sono stati previsti meccanismi automatici di cambio dell'algoritmo in caso di necessità.
Riga 51:
Nel 2002 il gruppo '''SAGE''' (Security Algorithms Group of Experts) dell''''ETSI''' ha sviluppato un nuovo algoritmo di ''stream cipher'' denominato [[A5/3]] che ad oggi non risulta essere stato violato.
Nel dicembre 2004 il [[3GPP]], per risolvere i gravi problemi di sicurezza derivanti dalla presenza dell'algoritmo [[A5/2]] all'interno dei telefoni, ha deciso che i telefoni GSM di Release 6 non supporteranno
Un telefono di Release 6 supportera' gli algoritmi [[A5/1]], [[A5/3]] e la non cifratura, denominata anche A5/0.
|