High Efficiency Video Coding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 1:
'''High Efficiency Video Coding''' ('''HEVC''' o '''H.265''') è uno standard di compressione video approvato il 25 gennaio 2013, erede dell'[[H.264|H.264/MPEG-4 AVC]] (Advanced Video Coding, codifica video avanzata), sviluppato dal [[MPEG|Moving Picture Experts Group]] (MPEG) e dal [[Video Coding Experts Group]] (VCEG) dell'[[ITU-T]] sotto il nome di ISO/IEC 23008-2 MPEG-H Part 2 e ITU-T H.HEVC.
 
MPEG e VCEG hanno stabilito un gruppo JCT-VC (Joint Collaborative Team on Video Coding) per sviluppare lo standard HEVC.
 
HEVC migliora la qualità video, raddoppia il rapporto della compressione dei dati rispetto ad H.264 e supporta l'ultra definizione a 8k e risoluzioni maggiori fino a 8192×4320.
 
{| class="wikitable" cellpadding="1" cellspacing="1" style="text-align:right; "
|+ Confronto di codifiche video basate su un PSNR equivalente
|-
!rowspan="2"| Codifica video
!colspan="4"| Tasso di riduzione media per bit
|-
! H.264/MPEG-4 AVC HP
! MPEG-4 ASP
! H.263 HLP
! H.262/MPEG-2 MP
|-
! HEVC MP
| 44,0 %<ref>{{Cita pubblicazione|nome = T.K.|cognome = Tan|nome2 = R.|cognome2 = Weerakkody|nome3 = M.|cognome3 = Mrak|data = 2016-01-01|titolo = Video Quality Evaluation Methodology and Verification Testing of HEVC Compression Performance|rivista = IEEE Transactions on Circuits and Systems for Video Technology|volume = 26|numero = 1|pp = 76-90|accesso = 2016-01-13|doi = 10.1109/TCSVT.2015.2477916|url = http://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=7254155}}</ref>
| 63,7 %
| 65,1 %
| 70,8 %
|-
! H.264/MPEG-4 AVC HP
| -
| 44,5 %
| 46,6 %
| 55,4 %
|-
! MPEG-4 ASP
| -
| -
| 3,9 %
| 19,7 %
|-
! H.263 HLP
| -
| -
| -
| 16,2 %
|}
 
== Profili ==