Big Dig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
La strada statale multicorsia doveva anche passare sotto la South Station che disponeva di 7 binari operativi e che accoglieva oltre 40,000 pendolari e 400 treni al giorno.
Per evitare lo spostamento di molte linee durante i lavori del tunnel, come previsto originariamente, venne realizzato un intervento molto particolare, tale da permettere che il terreno incoerente ed i binari restassero in posto mentre si scavava sotto. Il suolo sottostante ai binari venne congelato mediante la circolazione di soluzioni saline refrigerate in tubi infissi. Il congelamento del suolo lo rese stabile (solido), per tutta la durata degli scavi e delle costruzioni sotterranee
È stato il più grande progetto di tunnel pensato sotto binari ferroviari del mondo. Il congelamento del terreno ha permesso uno scavo più sicuro ed efficiente, e ha preservato l'ambiente circostante, (in superficie quasi nulla indicava la presenza di lavori sotterranei se non l'emergenza di punti congelati) in completa assenza di metodi invasivi tradizionali.
Un'altra difficoltà era rappresentata da un tunnel preesistente che attraversava il tracciato dell'autostrada sotterranea. E' stato necessario scavare in sotterraneo e costruire un ponte sotterraneo in cemento armato che supportasse il peso del tunnel preesistente, sotto il quale far passare il nuovo tunnel.
| |||