Big Dig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scarlin2 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 37:
È stato il più grande progetto di tunnel pensato sotto binari ferroviari del mondo. Il congelamento del terreno ha permesso uno scavo più sicuro ed efficiente, e ha preservato l'ambiente circostante, (in superficie quasi nulla indicava la presenza di lavori sotterranei se non l'emergenza di punti congelati) in completa assenza di metodi invasivi tradizionali.
Un'altra difficoltà era rappresentata da un tunnel preesistente che attraversava il tracciato dell'autostrada sotterranea. E'È stato necessario scavare in sotterraneo e costruire un ponte sotterraneo in cemento armato che supportasse il peso del tunnel preesistente, sotto il quale far passare il nuovo tunnel.
 
La decisione progettuale di non strangolare la città con interruzioni di viabilità o ferroviarie di alcun tipo (Pressoché nessuna strada venne chiusa al traffico e non fu effettuata quasi alcuna interruzione ai servizi ferroviari di [[Metropolitana]], o delle ferrovie urbane), pose enormi ostacoli sia per la logistica dei materiali, che per i lavori stessi. Pose limiti alla operatività dei lavori in zone esposte al rumore alle sole ore diurne, ed inoltre per transito dei mezzi di superficie in zone limitrofe sempre limitati alle ore diurne.