Karl Leonhard Reinhold: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: "Massone" riporta un collegamento a una tecnica costruttiva che nulla ha a che vedere con il fatto che era un Massone. Ma non so come aggiustare il collegamento, richiedo che qualcuno lo corregga, per ora l'ho solo rimosso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Biografia: corretto il collegamento a 'Massone'
Riga 33:
L'incontro con la filosofia di Kant significò per Reinhold la realizzazione delle sue più profonde esigenze morali e religiose. Per lui il criticismo rappresentò la filosofia rigeneratrice e la fondazione teoretica delle aspirazioni morali dell'uomo. Da queste premesse egli trasse l'ispirazione per indicare il compito della "filosofia elementare", che si riduce essenzialmente alla dimostrazione che la filosofia critica, come riflessione sulle forme ''[[a priori]]'', è "''la''" filosofia, non "''una''" filosofia. Essa è il pensiero definitivo in quanto fondato interamente su se stesso. Di qui la ricerca, sviluppata nella sua opera principale, il ''[[Saggio su una nuova teoria della facoltà umana della rappresentazione|Saggio]]'', del primo principio, indiscutibile e indubitabile, della filosofia, costituito dalla [[coscienza]].
 
[[Massoneria|Massone]], fu membro della [[Loggia massonica|loggia]] viennese ''Zur Wahren Eintracht'' (''Alla Vera Concordia'')<ref> {{fr}} [[Jan Assmann]], ''Religio duplex. Comment les Lumières on réinventé la religion des Egyptiens'', Paris, Aubier, 2013, p. 117.</ref>.
 
==Opere in traduzione italiana==