Scala Santa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m varie |
||
Riga 1:
{{coord|41.88717|N|12.50688|E|display=title
La '''Scala Santa''' è la scala salita da [[Gesù]] per raggiungere l'aula dove avrebbe subìto l'interrogatorio di [[Ponzio Pilato]] prima della [[crocifissione]].
== La Scala Santa di Roma ==
La più celebre e visitata scala santa, meta di [[pellegrinaggio]] da parte dei [[cattolicesimo|cattolici]], è quella che si trova a [[Roma]], facente parte di un complesso denominato
[[File:Scala Santa 1.jpg|thumb|Scala Santa di Roma]]La pia leggenda, di origine [[medioevo|medievale]], afferma che si tratterebbe della scala stessa salita da [[Gesù]], che sarebbe stata trasportata a [[Roma]] da [[Flavia Giulia Elena|Sant'Elena Imperatrice]], madre di [[Costantino I]], nel [[326]].
=== Descrizione ===
Propriamente, l'edificio chiamato
* la
* la
* l
* affiancano l'edificio l'[[oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano]] e
* il [[Triclinium Leoninum]].
=== Decorazione ===
[[File:Roma scalasanta.JPG|thumb|Il
Nel [[1587]]-[[1588|'88]] le pareti erano inoltre state abbellite da diversi [[affresco|affreschi]].
Riga 26:
Nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] vennero collocate nell'atrio alcune sculture: il ''Bacio di Giuda'' e l’''Ecce Homo'' di [[Ignazio Jacometti]], il ''Cristo alla colonna'' di [[Giosuè Meli]], ''Pio IX in preghiera'' e ''La Pietà'' di [[Tomasz Oskar Sosnowski]] e ''Gesù nel [[Getsemani]]'' di [[Giuseppe Sartorio]].<ref>{{Cita web|url = http://www.historiaweb.it/wp-content/uploads/2013/10/Scala-Santa-ITA-OK.pdf|titolo = La Scala Santa|accesso=8 dicembre 2015|sito = http://www.historiaweb.it/|nome = Elena|cognome = Onori|p = 14|cid = }}</ref>
== Le altre
Al mondo esistono altre Scale Sante:
* a [[Gerusalemme]]: anch'essa, secondo la pia leggenda, sarebbe quella percorsa da Gesù.
|