Predda Niedda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo sezione vuota
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 40:
Fin dalla nascita nel [[1971]] la pianificazione della zona è stata affidata al Consorzio [[Zona industriale regionale|ZIR]] "Predda Niedda", partecipato da Comune, [[Provincia di Sassari|Provincia]] e [[Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura|Camera di commercio]], che la [[Sardegna|Regione Sardegna]] ha deciso di liquidare nel [[2008]].
 
L'area industriale, grande all'incirca 400 ettari (4 km²), ospita alcune delle testimonianze archeologiche più vicine al centro di Sassari: i [[nuraghe|nuraghi]] Giagamanna e Li Luzzani, i resti dell'[[acquedotto]] [[Impero romano|romano]] che approvvigionava Turris Libisonis, l'odierna [[Porto Torres]], e la chiesetta di Sant'Anna.
 
L'area è inoltre pesantemente infrastrutturata e trafficata, essendo attraversata o confinando con:
* [[File:{{simbolo|Strada Statale 131 Italia.svg|35px]]35}} [[File:{{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 25.svg|25px]]25}} l'ex tracciato della [[strada statale 131 Carlo Felice]];
* [[File:{{simbolo|Strada Statale 291 Italia.svg|35px]]35}} la [[strada statale 291 della Nurra]];
* la [[ferrovia Ozieri Chilivani-Porto Torres Marittima]];
* la [[ferrovia Sassari-Alghero]].