Rashed Al-Dosari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nuova pagina su nazionale bahreinita
 
IndyJrBot (discussione | contributi)
m fix vari -overlinking anno e/o giorni e mesi dell'anno
Riga 34:
}}
 
=== Carriera ===
 
=== Club ===
Comincia a giocare in patria, all'[[Al-Muharraq Sports Club|Al-Muharraq]]. Nel gennaio [[2001]] si trasferisce in [[Qatar]], all'[[Al-Shaab]]. Nell'estate [[2001]] passa all'Al-Markhiya. Nel [[2003]] torna in patria, all'[[Al-Muharraq Sports Club|Al-Muharraq]]. Nel [[2004]] passa al [[Al-Arabi Sports Club|Al-Arabi]], squadra qatariota. Nel [[2005]] viene acquistato dall'[[Al-Muharraq Sports Club|Al-Muharraq]], che lo cede in prestito all'[[Al-Khor Sports Club|Al-Khor]]. Nel [[2006]] torna all'[[Al-Muharraq Sports Club|Al-Muharraq]].
 
=== Nazionale ===
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio del Bahrein|Nazionale]] nel [[2001]]. Ha partecipato, con la [[Nazionale di calcio del Bahrein|Nazionale]], alla [[Coppa d'Asia 2004]] e alla [[Coppa d'Asia 2007]]. Ha collezionato in totale, con la maglia della [[Nazionale di calcio del Bahrein|Nazionale]], 74 presenze e tre reti.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 46:
* {{NFT|601}}
* {{Soccerway|rashid-al-dosari|10894}}
{{Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2004}}{{Nazionale bahreinita Coppa d'Asia 2007}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale bahreinita]]