Vibia Sabina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
Era presente al fianco di Adriano quando questi visitò [[Atene]] nel [[112]] e quando divenne imperatore alla morte di [[Traiano]] ([[117]]-[[118]]), in Oriente.<ref>{{cita|Birley 2000|pp. 64, 80 e 85}}.</ref> Seguì il marito nel viaggio del [[121]]-[[122]] in [[Germania superiore]] (''[[Mogontiacum]]'') e poi in [[Britannia]], dove Adriano ordinò la costruzione del [[Vallo di Adriano|vallo omonimo]].<ref>{{cita|Birley 2000|pp. 115, 125 e 139}}.</ref> La troviamo ancora al fianco del marito durante un nuovo viaggio in Oriente, quando ne viene celebrata la presenza a [[Palmira]] attorno all'anno [[129]]-[[130]].<ref>{{cita|Birley 2000|p. 231}}.</ref>
 
Adriano concesse alla consorte titoli e onori. Le fece innalzare statue celebrative in tutti i luoghi dell'Impero che insieme visitarono.<ref>{{cita|Birley 2000|pp. 178, 238, 239, 254 e ss}}.</ref> Famosa la visita ai [[Colossi di Memnone]], in Egitto, nel novembre del 130. In quell'occasione la poetessa di corte [[Giulia Balbilla]] compose quattro epigrammi, che furono incisi sulla famosa "statua parlante" di Memnone.
 
Il matrimonio non diede figli. Adriano era innamorato del giovanissimo [[Antinoo]],<ref name="Birley2"/> alla cui figura dedicò statue e perfino una città in Egitto, dove il suo amato era morto suicida, gettandosi nel [[Nilo]].