Estrusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
Nel caso dell'estrusione diretta, il materiale viene compresso da una parte dal pistone e fuoriesce dalla parte opposta, dove è posizionata la matrice. In altre parole la direzione di efflusso del materiale è concorde al moto del pistone. Nel caso dell'estrusione inversa invece la matrice è solidale al pistone, il quale presenta una cavità centrale in modo da permettere l'uscita del prodotto estruso, in direzione opposta al moto del pistone.
 
Nell'estrusione inversa si ha il vantaggio di avere minori [[forza di attrito|forze di attrito]]. Infatti non vi è moto relativo tra il materiale e la parete del contenitore. Le pressioni che invece possono essere esercitate dall'azione del pistone sono minori rispetto al caso dell'estrusione diretta.
 
=== Coestrusione ===