Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix, non si creano paragrafi con il solo "vedi anche" |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Doppia immagine verticale|right|Christopher Columbus.PNG|Columbus Signature.svg|260|Ritratto postumo di
{{Bio
|Nome = Cristoforo
|Cognome = Colombo
|PreData = in [[Lingua latina|latino]]: ''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
Riga 22:
Colombo è stato tra i più importanti navigatori<ref>Talvolta questi grandi navigatori sono stati riuniti in una serie di cinque personaggi: gli altri quattro sarebbero [[Giovanni da Verrazzano]], [[Amerigo Vespucci]], [[Giovanni Caboto]] e [[Sebastiano Caboto]]. Vedi {{Cita|Dainelli|p. 94}}.</ref> protagonisti delle [[grandi scoperte]] geografiche a cavallo tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVI secolo]]. Marinaio sin da giovane, maturò l'idea dell'esistenza di una terra oltreoceano (secondo lui l'[[Asia]]) proprio durante i suoi viaggi da [[Capitano (nautica)|capitano]] di mare di navi indirizzate al traffico mercantile.
Convinto della correttezza delle proprie convinzioni, dapprima Colombo chiese i finanziamenti per inaugurare la nuova rotta al re [[Giovanni II del Portogallo]], ma vistosi negati i fondi tentò con i [[re]] di [[Regno di Castiglia e León|Castiglia]] e [[Corona d'Aragona|Aragona]], i quali dopo alcune discussioni e soprattutto grazie all'appoggio della regina di Castiglia [[Isabella I la Cattolica|Isabella]] accettarono di finanziare l'impresa e di concedergli dei privilegi in caso di buona riuscita della stessa. Una volta salpato da [[Palos de la Frontera]] il 3 agosto 1492 giunse nell'odierna [[San Salvador (Bahamas)|San Salvador]] il 12 ottobre dello stesso anno. A questo primo viaggio ne seguirono altri tre – sempre per le Americhe – di minore fortuna, che lo portarono alla rovina e al
Capitale europea della cultura
== La gioventù e i primi viaggi da mercante ==
|