Distorsore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m via il template Unire |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''distorsore''' è un dispositivo elettronico per [[strumento musicale|strumenti musicali]] elettrificati, solitamente usato con la [[chitarra elettrica]].▼
▲Il '''distorsore''' è un dispositivo elettronico per strumenti musicali elettrificati, solitamente usato con la [[chitarra elettrica]].
È il diretto discendente dell'[[overdrive]] con il quale condivide un funzionamento di base piuttosto simile: simula il naturale effetto di [[saturazione]] di un [[cono]] in cui viene immesso un segnale a volume troppo alto, ma a differenza del suo "prototipo", esaspera questo [[effetto musicale|effetto]], creando il classico sound [[metal]] e [[rock]] dagli [[anni 1980|anni 80]] in poi. La distorsione ha varie intensità anche se essendo un ingigantimento dell'overdrive il regolatore è spesso puntato al massimo.<br />Alcuni amplificatori includono la distorsione nella serie di effetti forniti.
==Caratteristiche e modelli==
Il distorsore, a differenza dell<nowiki>'</nowiki>''[[overdrive]]'', modifica radicalmente la forma d'[[onda sonora|onda]] che viene applicata al suo ingresso. Considerando una forma d'onda sinusoidale, quest'ultima, all'interno di un distorsore, viene trasformata in un'[[onda quadra]] mentre un overdrive mantiene la forma d'onda originaria, "tosando" le estremità della sinusoide. Quindi il distorsore avrà una [[timbro (musica)|timbrica]] molto tagliente mentre un overdrive produrrà un suono distorto, ma con sonorità più "calde" proprio perchè l'onda sinusoidale non viene "squadrata", ma solo tagliata alle estremità.
L'effetto ''overdrive'' si può ottenere semplicemente facendo lavorare i componenti attivi presenti all'interno di uno stadio [[amplificatore (elettronica)|amplificatore]] o preamplificatore, nella zona di [[saturazione (elettronica)|elettronica]], mentre per produrre la distorsione vera e propria è necessario disporre di un circuito a parte. Per realizzare un distorsore è possibile seguire numerose e diverse strade: utilizzando due o più stadi a [[transistor]] o a jfet oppure tramite [[Amplificatore_operazionale|amplificatori operazionali]], inserendo dei [[diodo|diodi]] nella rete di retroazione o all'uscita. Un eventuale controllo di toni può essere di aiuto per variare la timbrica della distorsione.
==Storia==
Il distorsore è considerato il primo vero effetto per chitarra elettrica. Inizialmente si trattava di un fastidioso effetto dovuto all'esigenza di alzare il volume dell'amplificatore per far sentire la ''voce'' dello strumento nell'[[orchestra]]. Lavorando ad alti volumi gli amplificatori dell'epoca andavano in ''saturazione'' e tendevano a ''tosare'' le forme d'onda del suono emesso ed il suono era appunto distorto naturalmente.
La squadratura del segnale però arricchiva il suono di [[armoniche]] e gli conferiva una timbrica particolare che a lungo andare è iniziata a piacere e anzi ad essere ricercata dai musicisti.
Riga 24 ⟶ 22:
{{musica}}
[[Categoria:effetti musicali]]
[[Categoria:dispositivi audio]]
|