Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine |
|||
Riga 1:
La cultura (e finanche la storiografia) romantica hanno reso popolare la figura di '''Arduino di Ivrea''', vedendo in lui un esponente precoce della lotta per l'affrancamento dell'Italia dal giogo della dominazione straniera, ed attribuendo un significato simbolico eccessivo alla sua nomina a re d'Italia. <br/>
Per contro, la Chiesa, memore delle sanguinarie scorribande di Arduino contro i vescovi di [[Ivrea]] e di [[Vercelli]], aveva teso in passato a ridimensionarne la statura politica e militare, vedendo nelle sue gesta sacrileghe la mera brama di potere e la "giacobina" mancanza di rispetto per le prerogative ecclesiastiche.<br/>
Riga 21 ⟶ 20:
* [[1014]] Enrico II, sceso nuovamente in Italia, fu solennemente proclamato imperatore a Roma da [[papa Benedetto VIII]] e riuscì a domare le resistenze dei nobili romani suoi avversari (e, pertanto, alleati di Arduino).
* 1014 Tornato in Germania Enrico II, Arduino riprese le armi e si mosse alla conquista di Vercelli, Novara e Pavia. Caduto ammalato, si ritirò nell'abbazia di Fruttuaria di [[San Benigno Canavese]] inseguendo il proposito di una "buona morte" tra le cure dei [[Ordine di San Benedetto|monaci benedettini]].
* [[1015]] Morte di Arduino nell'abbazia di Fruttuaria in concetto di santità e sua sepoltura nell'altar maggiore della chiesa abbaziale, ove per secoli fu venerato dai monaci e dai pellegrini.
==Le vicende delle spoglie mortali di Arduino==
|