HTML5 video: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Messbot (discussione | contributi)
Riga 1:
'''HTML5 video''' è un elemento introdotto nelle specifiche dell'[[HTML5]] con lo scopo di aprire nuovi standard sulla riproduzione di filmati e video, tutto ciò in sostituzione all'[[Elemento HTML#Altri elementi|elemento <ttkbd><object></ttkbd>]].
 
Ciò comporta che i browser rispettanti l'HTML5 non necessitano di player proprietari (come [[Adobe Flash Player]]) per riprodurre video incorporati tramite il tag <code><video></code>.
Riga 6:
 
==Specifiche==
L'HTML5 prevede una serie di attributi da aggiungere al tag di apertura <ttkbd><video></ttkbd> per indicare al browser se e come usare determinate caratteristiche:
* <ttkbd>src</ttkbd> - indica la posizione del file video;
* <ttkbd>width</ttkbd> - imposta la larghezza del video in pixel;
* <ttkbd>height</ttkbd> - imposta l'altezza del video in pixel;
* <ttkbd>poster</ttkbd> - consente di specificare un'immagine che sia visualizzata all'interno dell'area di riproduzione prima che il video venga eseguito;
* <ttkbd>controls</ttkbd> - la sua presenza indica al browser di visualizzare i classici controlli play, pausa, volume, barra di avanzamento ecc.;
* <ttkbd>autoplay</ttkbd> - quando è presente indica al browser di avviare la riproduzione del video appena si raggiungono le condizioni minime di buffer necessarie;
* <ttkbd>loop</ttkbd> - se è presente questa stringa, il browser ricomincerà nuovamente la riproduzione del video non appena questo sarà giunto alla fine;
* <ttkbd>preload</ttkbd> - questo attributo riguarda il caricamento del video e dispone di tre opzioni: <ttkbd>none</ttkbd>, <ttkbd>metadata</ttkbd> e <ttkbd>auto</ttkbd>: la prima indica al browser di non effettuare nessun caricamento del video finché non venga premuto il tasto play, la seconda indica di caricare soltanto i [[metadato|metadati]], cioè informazioni di base come la durata, le dimensioni e i codec del video, mentre la terza indica al browser di cominciare immediatamente il caricamento del video;
* <ttkbd>muted</ttkbd> - la presenza di questo attributo fa sì che il browser non riproduca nessun suono durante la riproduzione del video;
* <ttkbd>audio</ttkbd> - questo attributo, impostato a <ttkbd>muted</ttkbd>, è stato sostituito dal precedente in seguito ad una revisione delle specifiche e non è più utilizzato.
 
Tra i tag di apertura (<ttkbd><video></ttkbd>) e chiusura (<ttkbd></video></ttkbd>) può essere inserito un testo che i browser che non supportano l'HTML5 mostreranno al posto del video.
 
Il seguente frammento di codice HTML5 inserisce un video in formato [[WebM]] nella pagina e mostra l'uso degli attributi visti precedentemente (nell'esempio sono mostrati tutti, nella realtà si inseriscono solo quelli desiderati).
Riga 195:
A maggio 2010 i video HTML5 non erano così diffusi come i video Flash, sebbene alcuni siti avessero cominciato ad utilizzare in via sperimentale i video in HTML5, tra cui [[Dailymotion]] (usando i formati Theora e Vorbis), [[YouTube]] (sia in H.264 che in WebM) e [[Vimeo]] (in H.264).
 
Secondo una nota di YouTube, l'elemento <ttkbd><video></ttkbd> attualmente non soddisfa tutte le esigenze del sito. La ragione principale di ciò è l'assenza di un formato standard, la mancanza di un sistema di protezione del contenuto e l'incapacità di mostrare i video a schermo intero. Anche [[Hulu]] non ha adottato l'HTML5 per l'impossibilità di adattare la banda disponibile all'utente e di proteggere i contenuti mostrati. Inoltre pure [[Netflix]] non ha adottato l'HTML5 per motivi analoghi.
 
L'11 gennaio 2011 il progetto Chromium di Google ha annunciato che rimuoverà il supporto ai codec chiusi (in particolare l'H.264) dai futuri rilasci di Chrome. L'annuncio specificava che la decisione era stata presa per aiutare la diffusione di un HTML5 libero da brevetti, favorendo l'uso dei codec open source VP8 e Theora.
Riga 202:
 
==Uso di più formati video contemporaneamente==
Nell'attesa che l'HTML5 Working Group stabilisca una volta per tutte quale debba essere il formato video ufficiale per l'elemento <ttkbd><video></ttkbd>, è possibile inserire nello stesso tag <ttkbd><video></ttkbd> diversi formati multimediali in modo che sia il browser a scegliere quale aprire. Per fare ciò si deve usare l'elemento <ttkbd><nowiki><source></nowiki></ttkbd>.
 
Ad esempio, supponendo di voler inserire in una pagina il video "esempio" nei tre formati [[Theora]], [[H.264]] e [[WebM]], si deve utilizzare il seguente codice:
Riga 222:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.whatwg.org/specs/web-apps/current-work/multipage/video.html|Informazioni sul tag <ttkbd><video></ttkbd> dell'HTML5.|lingua=en}}
 
{{Portale|internet}}