Al-Qaida in Iraq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 24:
Dato l'incremento del potenziale statunitense in [[Iraq]], Abū Muṣʿab al-Zarqāwī ampliò i suoi obiettivi, incitando i suoi seguaci a colpire i [[cinema]] e le [[scuola|scuole]] del paese,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/esteri/iraq46/iraq46/iraq46.html?ref=search|titolo=Nuove minacce di Zarqawi "Colpire cinema e scuole"|data=14 marzo 2005|accesso=15 maggio 2016}}</ref> ma allo stesso tempo sollecitava la componente [[sunnismo|sunnita]] dell'Iraq a non partecipare alle elezioni volute dagli USA e dal governo sciita filo-americano.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/esteri/iraq40/guerrele/guerrele.html?ref=search|titolo=Messaggio audio di al Zarqawi "Fate la guerra alle elezioni"|data=23 gennaio 2005|accesso=15 maggio 2016}}</ref> A causa dello stato di disordine generale e dei suoi frequenti spostamenti, numerose furono le voci che lo riguardavano e che lo volevano da un lato già catturato<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/esteri/iraq45/arrestato/arrestato.html?ref=search|titolo=Stampa saudita: "Al Zarqawi preso un mese fa al confine con la Siria"|data=6 marzo 2005|accesso=15 maggio 2016}}</ref> o in fuga dopo aver eluso sotto identità fittizie i posti di blocchi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/a/sezioni/esteri/iraq41/zarqapreso/zarqapreso.html?ref=search|titolo=Zarqawi fermato e rilasciato "Non lo hanno riconosciuto"|data=30 gennaio 2005|accesso=15 maggio 2016}}</ref>
Tuttavia al-Zarqāwī poté continuare ad agire con il suo ''Tanẓīm'', ricevendo ordini da [[Ayman al-Zawahiri|Ayman al-Ẓawāhirī]], braccio destro di bin Laden, sul modo migliore per riprendere i piani di liberazione dell'Iraq e la creazione di un [[califfato]].<ref>{{cita web|url=
Ma al-Zarqāwī non riuscì nel completare il piano, in quanto restò ucciso a [[Ba'quba|Baʿqūba]], nel [[2006]], a causa di una [[bomba guidata]] statunitense da 500 [[libbra|libbre]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/esteri/iraq89/al-zarqawi/al-zarqawi.html|titolo=Al Zarqawi ucciso in un attacco aereo Usa|data=8 giugno 2006|accesso=15 maggio 2016}}</ref> La morte di al-Zarqāwī fu un duro colpo per l'organizzazione, che tuttavia non si diede per vinta. Il suo posto fu infatti preso da [[Abu Ayyub al-Masri|Abū Ayyūb al-Maṣrī]] che, in linea con i piani indicati da al-Ẓawāhirī, rinominò l'organizzazione ''Dawlat al-ʿIrāq al-Islāmiyya'' ("[[Stato Islamico dell'Iraq]]"), al comando del quale rimase al comando fino alla sua morte nel [[2010]].
|