Canederli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nnaluci (discussione | contributi)
cambio stub + categoria
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Dall'impasto di tutti gli ingredienti vengono modellate delle "palle" di circa 8-10 cm di diametro (il formaggio, nella misura di un cubetto, puo' essere posto nel cuore del canederlo), che sono poi cotte in acqua salata. <br/>
Possono essere serviti con il brodo di cottura o anche "asciutti", con il burro fuso.

Tipiche pietanze per accompagnare i canederli in versione "asciutta" sono: spezzatino, crauti, verza cruda, radicchio di prato.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|ricetta=Canederli_alla_bolzanina}}
 
[[categoria:Prodotti tipici dell'Alto Adige]]
[[Categoria:Pasta]]