Cosmerga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo info
Riga 27:
|Classificazione =
}}
'''Cosmerga'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 462| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339-29-3 }}</ref><ref name=Alberi770-771>{{Cita|Alberi|pp. 770-771|Alberi}}.</ref> (in [[lingua croata|croato]]: ''Kosmerka'') è un isolotto della [[Dalmazia]] settentrionale in [[Croazia]],; situatosi trova nel [[mare Adriatico]] a sud-ovest di [[Zuri (isola)|Zuri]], fa parte dell'arcipelago di Sebenico. Amministrativamente appartiene al comune di [[Sebenico]], nella [[regione di Sebenico e Tenin]].
 
Assieme all'adiacente scoglio Proclandizza <small>(vedi sez. isole adiacenti)</small> vengono indicati come '''scogli Cosmerka'''<ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume = foglio 6}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref> o '''scogli Blittivizza'''<ref name=mappa1822-24fVII>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =15 giugno 2017}}</ref>