Cattolicesimo intransigente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 10:
===Dal 1848 all'Unità d'Italia===
Nel [[1848]], nei giorni in cui infuriava la [[Prima guerra d'indipendenza italiana]] [[Papa Pio IX]] pronuncia il 29 aprile una celebre allocuzione: dichiara che lo [[Stato Pontificio]] non avrebbe partecipato al conflitto e quindi non si sarebbe unito agli altri Stati italiani contro l'[[impero austriaco]], conseguentemente ordina il ritiro delle sue truppe ormai presenti sui campi di battaglia, una parte delle quali sotto il comando di [[Giovanni Durando]] non ubbidirà all'ordine e proseguirà la guerra contro le
In seguito alla decisione del pontefice, si accentua la divisione fra i cattolici italiani in due grandi aree:
* Gli intransigenti, che difendono il papa senza discussione;
| |||