Forte San Procolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Fix infobox Impero austriaco-Austria Ungheria, fix link wik, aggiunto collegamenti esterni
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Forte San Procolo
|Nome originale = WerkVorwerk StrassoldoSan Procolo
|Parte di = Fortificazioni[[Sistema austriachedifensivo di Verona]]
|Posizione geografica =
|Struttura = Forte
|Immagine = Bastione_di_San_Procolo.jpg
|Didascalia = Il Bastione di San Procolo
|Stato = {{bandiera|AUT 1804-HUN1918}} [[Impero austriaco]]
|Stato attuale = {{ITA}}
|Suddivisione = {{bandiera|IT-34|dim=22}} [[Veneto]]
Riga 13:
|Nomemappa = NordItalia
|Tipologia = [[fortezza|Forte]]
|Utilizzatore = [[AustriaImpero austriaco]]<br>[[Regno d'Italia (1861-Ungheria1946)|Regno d'Italia]]
|Primo proprietario = [[Esercito austroimperiale austriaco (1806-ungarico1867)|Esercito imperiale austriaco]]
|Stile =
|Stile = [[Neoclassicismo|stile neoclassico]]
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
Riga 28:
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio = 230 [[fanteria|fanti]]<br />30 [[artiglieria|artiglieri]]
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
Riga 41:
 
==Struttura==
 
[[File:ForteSanProcoloDisegno.jpg|left|thumb|Forte San Procolo in un disegno originale]]
 
Si tratta di un grande [[Fortezza|forte]] a tracciato poligonale con [[ridotta|ridotto]] centrale: impianto [[Ettagono|ettagonale]] asimmetrico, con [[ridotta|ridotto]] centrale a corte, su pianta quadrata. Il forte è situato nel settore settentrionale, accanto alla riva destra dell'[[Adige]], davanti al fronte [[Bastione di San Procolo|bastionato San Procolo]]-[[Bastione di Spagna|Spagna]]; la posizione è connessa al sistema della cinta magistrale. Al piede del ciglione di San Massimo, verso il [[Bastione di San Procolo]], si estendeva un avvallamento, favorevole al nemico, che poteva essere battuto solo con un grande angolo di depressione dalle [[artiglieria|artiglierie]] della cinta; ciò rappresentava un pericolo per le sortite, che sarebbero state contrastate anche dalle batterie avversarie posizionate sulla riva opposta dell'Adige. Le [[artiglieria|artiglierie]] del forte, poste sul ramparo ettagonale, potevano battere l'intero giro d'orizzonte, eliminando ogni svantaggio, tattico e balistico. Il progetto iniziale del Forte San Procolo può essere attribuito a [[Franz von Scholl]]. Il grande forte avrebbe completato il sistema di destra d'Adige, finalizzato alla difesa indiretta della spianata e del ciglione Santa Lucia-San Massimo, assieme agli altri due capisaldi avanzati di [[forte Santa Caterina (Verona)|Santa Caterina]] e di [[forte Porta Nuova|Porta Nuova]]. L'idea non venne attuata, e dopo la morte di [[Franz von Scholl|Scholl]] ([[1838]]), il progetto del Forte San Procolo venne posto in opera dal [[maggiore]] ingegnere [[Johann von Hlavaty]], direttore dei lavori di [[fortificazione]] a [[Verona]].
 
Riga 49 ⟶ 47:
 
==Armamento==
 
*2 [[cannone|cannoni]] da 9,5&nbsp;cm con anima rigata ad avancarica
Riserve di munizioni: 4 polveriere, ognuna da 1.790&nbsp;kg
 
==Presidio di guerra==
 
*230 [[fanteria|fanti]]
*30 [[artiglieria|artiglieri]]
Riga 60 ⟶ 56:
 
==Stato di conservazione==
 
Il totale stato di abbandono, e la conseguente invasione della [[vegetazione]] spontanea, rende difficile oggi l'esame dello stato di conservazione. Si è accertato nel [[1999]] che le strutture murarie sono quasi integralmente conservate, il [[terrapieno]] è stato parzialmente sbancato, la [[poterna]] d'ingresso è stata parzialmente interrata, parte del [[fossato (architettura)|fossato]] e delle relative [[caponiera|caponiere]] è stata interrata. Su questo interramento, e su gran parte dello spalto, sono state costruite palazzine residenziali demaniali, anche in tempi recenti. Nello spazio esterno di pertinenza del [[Fortezza|forte]] sono disposti capannoni, tettoie e baracche. Il [[terrapieno]] ettagonale è coperto da una boscaglia impenetrabile.
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|anno=1967|editore=Comune di Verona|città=Verona|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=Guido Barbetta|titolo=Le mura e le fortificazioni di Verona|anno=1970|editore=Vita veronese|città=Verona|isbn=no}}
Riga 73 ⟶ 67:
 
==Voci correlate==
 
*[[Sistema difensivo di Verona]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.fortificazioni.net/opere_staccate/san_procolo.htm|Forte San Procolo - Vorwerk St. Procolo}}
 
*{{cita web|http://www.veronafortificata.it/|Portale sulle mura di Verona}}
 
{{Primo campo trincerato di Verona}}
{{Portale|guerra|Risorgimento|Verona}}
 
[[Categoria:Forti di Verona|San Procolo]]