Ignazio Fiorillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
attività |
||
Riga 15:
|Immagine = Fiorillo479.jpg
}}
== Biografia ==
Studiò [[musica]] al [[Conservatorio di San Pietro a Majella|Conservatorio di Napoli]], sotto la guida di [[Leonardo Leo]] e di [[Francesco Durante]], e nel [[1736]] esordì con l'opera seria ''Mandane'', rappresentata a [[Venezia]].▼
Due anni dopo, a Venezia, fu eseguita ''Partenope nell'Adria'', "serenata" dedicata al re di Napoli [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] e a sua moglie [[Maria Amalia di Sassonia]]. Fra il [[1738]] e il [[1745]] furono rappresentati sei "drammi per musica" da lui composti per i teatri di Milano, Venezia e Padova.
▲Studiò [[musica]] al [[Conservatorio di Napoli]], sotto la guida di [[Leonardo Leo]] e di [[Francesco Durante]], e nel [[1736]] esordì con l'opera seria ''Mandane'', rappresentata a [[Venezia]].
Intorno al [[1745]] effettuò vari tour europei come membro della compagnia di Filippo Nicolini (''Teatro dell'Opera Pantomima'').
Oltre l'attività teatrale, intraprese quella di compositore strumentale, dedicandosi sia alla [[musica sacra]] sia a quella profana, pubblicando in particolare una raccolta di ''Sei sonate per cembalo'' (Brunswick [[1750]]).
Nel [[1754]] si trasferì all'estero, ottenendo l'incarico di [[maestro di cappella]], dapprima a [[Braunschweig]] e successivamente a [[Kassel]] (1772). Otto anni dopo si ritirò in pensione a [[Fritzlar]].
|