Venafro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 88895775 di 79.37.183.96 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
|Superficie=46.45
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=[[Ceppagna]], Le Noci, Vallecupa
|Divisioni confinanti=[[Capriati a Volturno]] (CE), [[Ciorlano]] (CE), [[Conca Casale]], [[Mignano Monte Lungo]] (CE), [[Pozzilli]], [[San Pietro Infine]] (CE), [[San Vittore del Lazio]] (FR), [[Sesto Campano]]
Riga 35:
|Diffusività=
}}
'''Venafro''' (''Venafrum'' in [[lingua latina|latino]], ''Venafrë'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 11
Ha origini molto antiche, risalenti al popolo italico dei [[Sanniti]], dove nel [[III secolo a.C.]] combatterono aspramente contro [[Roma]] durante le [[guerre sannitiche]]. Nell'89 a.C. ''Venafrum'' fu teatro di uno scontro decisivo contro Roma dove guerreggiò il gruppo dei popoli della "Lega italica", nella cosiddetta "Guerra sociale". Nel [[Medioevo]], fu invasa dai [[Longobardi]], e divenne dal [[VI secolo]] sede di una diocesi, nonché importante centro di passaggio da Molise e [[Abruzzo]] per [[Napoli]]. Dal [[XV secolo]] fu di proprietà della famiglia Pandone, che contribuì alla ripresa economica del centro. Nel 1860 ospitò anche [[Vittorio Emanuele II]] in viaggio a Teano per l'incontro con [[Giuseppe Garibaldi]].
| |||