Refactoring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|programmazione}}
In [[ingegneria del software]], il '''refactoring''' (o '''code refactoring''') è una "tecnica strutturata per modificare la struttura interna di porzioni di [[codice sorgente|codice]] senza modificarne il comportamento esterno",<ref>Martin Fowler in [http://refactoring.com refactoring.com]</ref> applicata per migliorare alcune caratteristiche non funzionali del [[software]]. I vantaggi che il refactoring persegue riguardano in genere un miglioramento della [[leggibilità]], della [[manutenibilità]], della [[riusabilità]] e dell'[[estendibilità]] del codice e la riduzione della sua complessità, eventualmente attraverso l'introduzione a posteriori di [[design pattern]].<ref>Joshua Kerievsky, ''Refactoring to Patterns''</ref> Il refactoring è un elemento importante delle principali metodologie emergenti di sviluppo del software (soprattutto [[programmazione orientata agli oggetti|object-oriented]]): per esempio delle [[metodologie agili]], dell'[[extreme programming]], e del [[test driven development]].
 
==Concetti generali==