Simboli del Piemonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
# Il [[lambello]] azzurro (generalmente usato dai rami cadetti delle case nobiliari) è stato aggiunto nel secolo XV (il Piemonte, fino ad allora governato dai [[Savoia-Acaia]], fu riunito al Ducato di Savoia), a indicare, con le sue tre gocce, le tre Casate che avevano governato il Piemonte: gli Angiò, gli Acaia, i Savoia.
 
Il ''Gonfalone'' si presenta interzato in fascia: nel primo di rosso, nel secondo di blu, nel terzo d'arancio, colori della [[Repubblica di Alba (1944)|Repubblica di Alba]], proclamata il 25 aprile 1796, sul tutto lo stemma del Piemonte.
La bandiera della [[Repubblica di Alba (1944)|Repubblica di Alba]] venne disegnata da Giovanni Antonio Ranza, il blu e il rosso rappresentano la Francia, l' arancione ricorda l'arancia che era, presso la repubblica Francese, simbolo di liberta'.