Legge di Pedersen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Torvalu4 (discussione | contributi)
m standard
Riga 1:
{{T|lingua=russa|argomento=linguistica|data=gennaio 2014}}
{{W|linguistica|gennaio 2014|Nella traduzione incompleta, molti collegamenti risultano sfasati}}
La '''Leggelegge di Pedersen''' è una legge fonetica definita da [[Christianus Cornelius Uhlenbeck|Christian Uhlenbek]] nel 1894 e da Holger Pedersen nel 1895<ref>Holger Pedersen, «Das indogermanische ''s'' im Slavischen», ''Indogermanische Forschungen'', vol. 5, 1895, p. 33-87.</ref> per le [[lingue slave]]. Poiché l'articolo di Pedersen che la formulava si diffuse prima nel mondo scientifico, questa legge porta il suo nome. Più avanti, nel 1922<ref>Antoine Meillet, ''Les dialectes indo-européenns'', 2ª ed., Parigi, Champion, 1922.</ref>, è stata generalizzata da [[Antoine Meillet|Meillet]] per tutte le [[Isoglossa centum-satem|lingue satem]]<ref>{{cita libro| N. E.| Collinge| The Laws of Indo-European|città=Amsterdam e Philadelphia|editore=John Benjamins|anno=1985|pagina=143|isbn=}}</ref><ref>R. Lazzeroni, «Meillet indoeuropeista», in ''L'opera scientifica di Antoine Meillet'', a cura di A. Quattordio Moreschini, Pisa, Giardini, 1987.</ref>. La sua applicazione in tali lingue non è uniforme e le condizioni alle quali si verificano i suoi effetti variano da idioma a idioma<ref>{{статья|автор=Чекман В. Н.|заглавие=Древнейшая балто-славо-индоиранская изоглосса (*s<sub>i-k</sub> > *š)|ссылка=|издание=Балто-славянские исследования. 1980|тип=|год=1981|том=|номер=|страницы=27}}</ref>.
 
== Lingue slave ==