Architettura barocca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Sicilia: fix file, replaced: |thumb|| → |thumb| using AWB
Riga 309:
L'impianto è riconducibile ad una [[croce greca]] allungata, con cappelle laterali che si affacciano sulla [[navata]] attraverso due aperture per ciascuna, conferendo all'edificio i caratteri di una chiesa [[basilica]]le.
 
[[File:ParisCathédrale Saint-Louis-des-Invalides, 140309 Invalidendom22.jpg|thumb|left|[[Hôtel des Invalides|Dome des Invalides]]]]
 
Tra le chiese a pianta longitudinale è doveroso ricordare quella del [[chiesa del Val-de-Grâce|Val-de-Grâce]], opera di François Mansart ([[1645]]). Così come nelle chiese romane, la pianta è articolata con tre campate che si concludono nella [[cupola]]; nei pilastri che sostengono la calotta si trovano quattro cappelle che però non si aprono lungo la navata, ma direttamente verso l'invaso della cupola, rafforzandone la centralità.