Francesco d'Assisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La guerra: Piccoli errorino di data
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 151.43.29.31 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Riga 68:
 
=== La guerra ===
Si ha memoria di una guerra che nel [[20171154]] contrappose Assisi a [[Perugia]]. Tra le due città esisteva una rivalità irriducibile, che si protrasse per secoli. L'odio aumentò a causa dell'alleanza di Perugia con i [[guelfi e ghibellini|guelfi]], mentre Assisi parteggiò per la fazione [[guelfi e ghibellini|ghibellina]]. Non fu una scelta felice quella degli assisani in quanto nel [[1202]] subirono una sconfitta e una cospicua perdita di uomini a [[Collestrada]], vicino a Perugia. Tra i giovani che parteciparono al conflitto, venne catturato e rinchiuso in carcere anche Francesco. L'esperienza della guerra e della prigionia lo sconvolse a tal punto da indurlo a un totale ripensamento della sua vita: da lì iniziò un cammino di [[conversione (teologia cristiana)|conversione]], che col tempo lo portò «a vivere nella gioia di poter custodire [[Gesù|Gesù Cristo]] nell'intimità del cuore».<ref>[[Tommaso da Celano]], ''Vita prima di San Francesco d'Assisi'', parte I, cap. III, FF 328</ref>
 
Francesco, gravemente malato, dopo un anno di prigionia ottenne la libertà dietro il pagamento di un riscatto, a cui provvide il padre. Tornato a casa, recuperò gradatamente la salute passando molte ore tra i possedimenti del padre. Secondo [[Tommaso da Celano]] furono questi luoghi appartati che contribuirono a risvegliare in lui un assoluto e totale amore per la [[natura]], che vedeva come opera mirabile di [[Dio]].<ref>Tommaso da Celano, ''Vita Prima di San Francesco d'Assisi'', parte I, cap. II; FF 323</ref>