Pareidolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Visione artificiale: fix file, replaced: |thumbnail| → |thumb| using AWB |
|||
Riga 8:
[[Immagine:Martian_face_viking_cropped.jpg|thumb|left|Un celebre caso di pareidolia: il [[volto su Marte]], una formazione rocciosa marziana ripresa dalla sonda [[Viking]] 1, che appare come un volto in particolari condizioni e angolazioni di luce]]
[[File:Circeo.JPG|thumb|Il [[monte Circeo]] da alcune angolazioni sembra avere la forma di una faccia rivolta verso l'alto]]
Si ritiene che questa tendenza, che è un caso particolare di [[apofenia]], sia stata favorita dall'[[evoluzione]], poiché consente di individuare situazioni di pericolo anche in presenza di pochi indizi, ad esempio riuscendo a scorgere un predatore mimetizzato. La pareidolia consente spesso di dare una spiegazione razionale a fenomeni apparentemente [[paranormale|paranormali]], quali le apparizioni di immagini su muri o la comparsa di "[[fantasma|fantasmi]]" in fotografie.
|