Web radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo argomento all'avviso. |
ampliato il concetto, portando un altro esempio, che la webradio nasce e può continuare ad esistere per un target di nicchia. |
||
Riga 17:
Dall'epoca dell'introduzione delle Web radio [[1995]] all'epoca attuale il quadro legale è molto mutato. Da un lato c'è stata la focalizzazione delle tematiche dei diritti d'autore, specialmente in campo musicale, vedi [[Napster]] ma correlativamente anche il [[copyleft]], dall'altro l'introduzione degli [[MP3]] e l'enorme sviluppo di Internet.
Solitamente il carattere di massima economicità nella realizzazione di una web radio può permettere, a chi la pensa e la realizza, di fornire una programmazione altamente specializzata per un pubblico di estrema nicchia. L'esempio italiano è [[Musicazione]], radio on-line interamente dedicata alla [[musica alternativa]] ed al [[Rock Identitario]], nata nel [[1998]] su ispirazione di una web radio scandinava dedicata al [[Viking Rock]], la quale trasmetteva esclusivamente canzoni in [[Lingua svedese|svedese]] e che contava già nel [[1997]] ben oltre {{formatnum:50000}} visite. Altro esempio di nicchia italiano è Radio UAO che si propone come prima radio esclusivamente per bambini.
Per spiegare un fenomeno del genere occorre accettare il fenomeno che caratterizza la rete internet: la [[glocalizzazione]] ([[crasi]] di ''globalizzazione'' e di ''locale'').
|