Defensor pacis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Opere letterarie italiane in latino → Categoria:Opere letterarie di autori italiani in latino
Messbot (discussione | contributi)
Politica e Religione, Stato ed Impero: fix file, replaced: |300|thumb| → |thumb| using AWB
Riga 47:
==Politica e Religione, Stato ed Impero==
Dio è estraneo nei princìpi politici di Marsilio, mentre era presente nelle istituzioni medioevali quale causa prima e fine ultimo. Nel ''Defensor Pacis'' Dio è considerato fra i fattori secondari e generali, essendo l'uomo la causa prima del consorzio sociale e la base essenziale e sostanziale dello Stato.
[[File:Ignoto, re ludovico IV, bull d'oro, 1329.JPG|300|thumb|Sigillo di Ludovico il Bavaro]]
{{citazione necessaria|È proprio per questi principi così innovatori e moderni, tenuto conto dell'epoca in cui sono stati manifestati, che Marsilio da Padova ha avuto tanta risonanza e tanta influenza ha esercitato sul pensiero contemporaneo.}}