L'Audace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo righe in eccesso (vedi richiesta) |
||
Riga 34:
}}
'''''L'Audace''''' è stato un [[periodico]] [[italia]]no pubblicato tra il [[1934]] e il [[1944]] fondato dall'editore [[Lotario Vecchi]] famoso per essere stato uno dei primi giornali per ragazzi a pubblicare fumetti. Si specializza in racconti e fumetti avventurosi statunitensi ma pubblica anche alcune tra le più importanti serie italiane degli anni Trenta come [[Virus, il mago della foresta morta]], [[Dick Fulmine]] e altre opere di autori come [[Rino Albertarelli]], [[Federico Pedrocchi]], [[Walter Molino]] e [[Carlo Cossio]]<ref name=":0" />. Successivamente la testata viene ceduta a Gian Luigi Bonelli<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-07/storia-personaggi-numeri-casa-195131.shtml|titolo=Storia, personaggi e numeri della casa editrice Bonelli - Il Sole 24 ORE|sito=www.ilsole24ore.com|accesso=2017-01-23}}</ref
▲'''''L'Audace''''' è stato un [[periodico]] [[italia]]no pubblicato tra il [[1934]] e il [[1944]] fondato dall'editore [[Lotario Vecchi]] famoso per essere stato uno dei primi giornali per ragazzi a pubblicare fumetti. Si specializza in racconti e fumetti avventurosi statunitensi ma pubblica anche alcune tra le più importanti serie italiane degli anni Trenta come [[Virus, il mago della foresta morta]], [[Dick Fulmine]] e altre opere di autori come [[Rino Albertarelli]], [[Federico Pedrocchi]], [[Walter Molino]] e [[Carlo Cossio]]<ref name=":0" />. Successivamente la testata viene ceduta a Gian Luigi Bonelli<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-07/storia-personaggi-numeri-casa-195131.shtml|titolo=Storia, personaggi e numeri della casa editrice Bonelli - Il Sole 24 ORE|sito=www.ilsole24ore.com|accesso=2017-01-23}}</ref><ref name=":0" /> che lo trasforma in un albo e mette le basi per una fortunata carriera editoriale che porterà alla nascita della [[Sergio Bonelli Editore]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/678|titolo=L'Audace|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/special/9710b.htm|titolo=BONELLI: "cinquant'anni di storia del fumetto d'avventura italiano"|sito=www.ubcfumetti.com|accesso=2017-01-23}}</ref>.
== Storia editoriale ==
Il primo numero della testata fu pubblicato dalla [[Società Anonima Editrice Vecchi]] (S.A.E.V.) il 7 gennaio [[1934]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/679|titolo=testata Audace|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-01-23}}</ref>:
inizialmente, a parte alcune storie umoristiche di produzione inglese (comunque nella maggior parte dei casi con didascalie e non con ''baloon''), non conteneva storie a fumetti ma per lo più racconti in testo corredati con qualche illustrazione. Aveva 16 pagine di piccolo formato e costava 30 centesimi<ref name=":1" />. Le scarse vendite consigliarono tuttavia all'editore, [[Lotario Vecchi]], di cambiare formato e prezzo: con il n. 35 del 1º settembre 1934 il numero di pagine passò quindi da sedici a otto pagine di grosso formato, e il prezzo diminuì a 20 centesimi. Il contenuto del giornale non cambiò però molto: conteneva in prevalenza racconti in testo oltre ad alcuni fumetti (senza baloon) umoristici e avventurosi britannici stampati però in posizione sacrificata. Tra i fumetti inglesi spiccavano i tre moschettieri e McCoy.
Riga 59 ⟶ 58:
===Cambi di editore e chiusura===
La testata, negli anni, è stata editata da diverse [[Casa Editrice|case editrici]]: la [[SAEV]] di [[Lotario Vecchi]], fino al [[1940]], con un breve periodo, nel [[1939]], di stampa da parte della [[Arnoldo Mondadori Editore]], poi, edita da [[Dante Traini]] e, infine, nel 1940, la testata fu acquistata da [[Gian Luigi Bonelli]] che darà così vita a quella che, attraverso varie vicissitudini, è oggi la [[Sergio Bonelli Editore]]<ref name=":0" /><ref>La casa editrice si chiama Redazione Audace e con questa denominazione verranno edite varie testate fino all'ultima striscia del [[Piccolo Ranger]] del 25 aprile 1971.
Con il numero 385 del 12 febbraio [[1942]] la testata muta nome in Albo Audace proseguendo la pubblicazione fino al numero 467 datato 10 febbraio 1944<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace_giorn.htm|titolo=FFF - AUDACE|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-01-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/a/audace.htm|titolo=FFF - AUDACE [albo]|sito=www.lfb.it|lingua=it|accesso=2017-01-23}}</ref>.
|