Relè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Dry-reed: immagine da commons |
inserito e descritto relè a disco |
||
Riga 25:
Una serie ciclica di configurazioni dei contatti viene percorsa, avanzando di un passo ad ogni impulso applicato all'ingresso.
===A disco===
Il ''relè a disco'' è ampiamente utilizzato in italia per garantire la sicurezza nella logica di funzionamento degli impianti ferroviari.
Il principio di funzionamento, simile a quello dei contatori di potenza tradizionali, garantisce che un opportuno disco disposto all'interno del relè si muova solo se la coppia motrice, proporzionale al prodotto di due correnti sinusoidali e dello sfasamento tra di esse, superi un valore minimo preimpostato.
===Speciali===
Specialmente nel passato, prima dell'avvento della [[microelettronica]] erano impiegati relè dal funzionamento particolare, come quelli per la [[teleselezione]] decadica telefonica e i relè ripetitori per il segnale del [[telegrafo]].
| |||